Scurcola Marsicana. Sotto l’invito del presidente regionale dei Borghi Autentici d’Italia, Lorenzo Berardinetti, il progetto “SOS Abruzzo” è stato ufficialmente presentato ai sindaci abruzzesi dell’associazione, riscuotendo interesse e curiosità.
La rete di comunicazione, già operativa e funzionale su decine di migliaia di ettari di territorio escursionistico regionale, mira a garantire lo scambio di messaggi e posizioni tra praticanti di attività outdoor, anche in posti dove non c’è copertura di rete cellulare. Durante l’incontro, ospitato dal Comune di Scurcola Marsicana, sono stati illustrati il funzionamento del sistema e le potenzialità della rete, che oltre ai normali escursionisti può essere usata anche dalle squadre di soccorso, in situazioni più o meno critiche.
Berardinetti ha anche sottolineato che la rete è già attiva e funzionante su tutto il percorso del “Cammino dei Briganti”, grazie alla disponibilità di Sante Marie all’adesione come Comune pilota. Numerosi amministratori locali hanno posto domande tecniche e operative sulla copertura, la compatibilità dei dispositivi e le modalità di adesione alla rete, che viste le rivoluzionarie potenzialità su sicurezza e mobilità, ha ottenuto anche il patrocinio dell’ACI dell’Aquila. Attraverso il rivoluzionario progetto di “SOS Abruzzo”, la Regione si candida a diventare modello nazionale di innovazione civica, dove tecnologia e la collaborazione tra enti locali si uniscono, per la tutela di tutta la comunità. Per chi vuole saperne di più sul progetto sperimentale si può contattare la Delegazione ACI di Avezzano, tramite WhatsApp al numero 377.955.5399, oppure tramite email [email protected]