AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Solisti aquilani e cantanti domani a san Berardino per I Cantieri dell’imaginario

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
14 Luglio 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sarà la scalinata di San Bernardino, domani, martedì 15 luglio alle 21:30, per i Cantieri dell’Immaginario, lo scenario per l’esordio della nuova produzione dei Solisti Aquilani: Be our guest – a Musical celebration, con i cantanti Alberto Basso, Pierluigi Cocciolito, Maria Di Giandomenico, Francesca Marsi. Sul palco, l’orchestra dei Solisti Aquilani in collaborazione con il conservatorio Casella dell’Aquila, la Corale Novantanove dell’Aquila e il Coro delle 9 di Pescara diretti da Ettore Maria Del Romano.

La direzione musicale e gli arrangiamenti sono di Luciano Di Giandomenico.

Soddisfazione della provincia aquilana della disponibilità area ex caserma Rossi per nuova sede del convitto Cotugno

Lavori nell’ex caserma Rossi dell’Aquila: modifiche alla viabilità

14 Luglio 2025
Tentata rapina all’ufficio postale, arrestato un latitante calabrese

Tentata rapina all’ufficio postale, arrestato un latitante calabrese

14 Luglio 2025

La direzione artistica dei Solisti Aquilani è di Maurizio Cocciolito.

Il giorno dopo si replica a Teramo, in piazza Sant’Anna (sempre con inizio alle 21:30), per la Società della musica e del teatro Riccitelli.

In allegato e qui sotto il comunicato stampa. In attach anche alcune foto.

Grazie per la pubblicazione

—

Paolo Di Vincenzo

capo ufficio stampa e comunicazione

329 4728922

Be our guest – a Musical celebration dei Solisti Aquilani

La nuova produzione ai Cantieri dell’Immaginario

 

Sarà la scalinata di San Bernardino, domani, martedì 15 luglio alle 21:30, per i Cantieri dell’Immaginario, lo scenario per l’esordio della nuova produzione dei Solisti Aquilani: Be our guest – a Musical celebration, con i cantanti Alberto Basso, Pierluigi Cocciolito, Maria Di Giandomenico, Francesca Marsi. Sul palco, l’orchestra dei Solisti Aquilani in collaborazione con il conservatorio Casella dell’Aquila, la Corale Novantanove dell’Aquila e il Coro delle 9 di Pescara diretti da Ettore Maria Del Romano.

La direzione musicale e gli arrangiamenti sono di Luciano Di Giandomenico.

La direzione artistica dei Solisti Aquilani è di Maurizio Cocciolito.

Il giorno dopo si replica a Teramo, in piazza Sant’Anna (sempre con inizio alle 21:30), per la Società della musica e del teatro Riccitelli.

Lo spettacolo propone musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Richard M. Sherman, Benny Andersson e Björn Ulvaeus, Claude-Michel Schönberg, Justin Hurwitz, Jeanine Tesori, Jule Styne, Frank Wildhorn, Armando Trovajoli, Alan Menken.

“Be our gest” è un viaggio lirico, una serata di gala che trascende la semplice esibizione per configurarsi come una profonda analisi dell’evoluzione del musical, dalle sue radici alle più innovative espressioni contemporanee.

Questo concerto, meticolosamente curato, offre un percorso sonoro che ripercorre le tappe salienti di un genere che, da oltre un secolo, continua a incantare e a riflettere le dinamiche socioculturali della nostra epoca. Il programma spazia dalle vette della golden age di Broadway e del West End, proponendo omaggi ai giganti che hanno elevato il musical a forma d’arte, fino alle composizioni più recenti che ne stanno ridefinendo i confini estetici e narrativi. Non mancherà una attenta ricognizione del contributo italiano al genere, troppo spesso sottovalutato ma ricco di gemme musicali e drammaturgiche.

Ogni sequenza musicale è stata selezionata per la sua risonanza storica e per la sua capacità di evocare le atmosfere e le tematiche intrinseche a produzioni iconiche. Sarà un’occasione per ripercorrere l’impatto di compositori seminali come George Gershwin e Leonard Bernstein, le cui opere hanno stabilito nuovi paradigmi nel rapporto tra musica, testo e dramma. Un tributo particolare sarà rivolto al maestro Armando Trovajoli, pioniere del musical italiano, e ad Alan Menken, la cui prolificità ha segnato intere generazioni con le sue colonne sonore indimenticabili.

 

Biglietti su www.ciaotickets.com

Info 0862 420369

 

Alberto Basso nasce a Treviso nel 1998. Dal 2022 al 2024 entra nel cast artistico della Stuntmanshow Production, esibendosi come performer di musical in diverse produzioni musicali. Oltre alla sua attività teatrale, estende il suo impegno artistico al mondo della televisione. Attualmente si sta perfezionando nel campo del doppiaggio cinematografico e nella lettura espressiva di audiolibri sotto la guida di Stefania Rusconi, continuando così ad arricchire il suo bagaglio artistico.

Pierluigi Cocciolito nasce a Teramo nel 1996 e fin da bambino frequenta corsi di canto e musical theater. Ha ricoperto vari ruoli nelle produzioni accademiche realizzate al Duse e al Comunale di Bologna. Nel 2019 è Jack nel musical “Into the woods” diretto da Mauro Simone. Dal 2021 al 2024 viene chiamato a ricoprire ruoli da protagonista negli spettacoli musicali, tra cui Zorro nell’omonimo musical e Spaventapasseri nello spettacolo Il mago di Oz. Nel 2025 è stato impegnato sul set delle serie tv “Una finestra vista lago” con la regia di Marco Pontecorvo e “Assassinio a Villa Borghese” con la regia di Milena Cocozza, entrambi in onda su Rai 1 il prossimo inverno.

Francesca Marsi nasce a Trieste nel 1996. Inizia la sua carriera nel 2018 come soprano solista al Lyrico Festival del Teatro Comunale di Bologna, sotto la direzione di Frederic Chaslin. Nello stesso anno è nel cast del musical “Big Fish” prodotto dalla Compagnia della Rancia, nel ruolo della Strega.

Nel novembre 2022 è Ginevra nel musical inedito Re Artù Opera Musical prodotto da Studio sinfonica e nel 2023 è Isabel nella produzione “Canto di Natale – la favola musicale”. Collabora da anni con l’Associazione internazionale dell’operetta di Trieste e attualmente è impegnata in vari progetti musicali e teatrali come il Disney Galà.

Luciano Di Giandomenico, pianista, compositore, direttore d’orchestra e di coro, ha studiato con Morelli, Perticaroli, Badura-Skoda, Rendine e Gelmetti. La sua formazione e i suoi interessi musicali sono trasversali tanto da aver frequentato molti generi musicali, dal repertorio classico al jazz, dalla musica contemporanea ed elettronica alla musica pop. Ha al suo attivo innumerevoli produzioni televisive per la Rai e produzioni discografiche come compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, collaborando tra l’altro con l’orchestra ritmica della Rai di Roma. Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali Vladimir Askenazy, Josè Carreras, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Milva, Cecilia Gasdia, Carla Fracci, Dee Dee Bridgewater, Amii Stewart, Antonella Ruggiero, Simona Molinari, Tony Scott, Walter Norris, Stefano Di Battista e altri.

Maria Di Giandomenico nata all’Aquila nel 2001 ha iniziato a studiare il violino dall’età di 4 anni. A Milano ha avuto l’opportunità di lavorare anche come assistente del direttore musicale Antonio Torella per il musical Bonnie&Clyde, con regia e coreografie di Chiara Vecchi. Inoltre ha svolto il ruolo di Lilli La Fleur nel musical Nine della medesima produzione. Dagli anni dell’adolescenza si esibisce come violinista e come cantante in teatri come il Verdi di Trieste, il della Corte di Genova, Palaforio di Bari, la Filarmonica di Berlino, la Fiera del Mare di Genova.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication