AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sociale: a Pescara convegno sulla giustizia riparativa in Abruzzo

Giada Salvati di Giada Salvati
23 Ottobre 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Nasce come attività di supporto alle vittime di reato ma si rivolge anche agli autori di reato: si tratta della Giustizia riparativa, entrata nell’alveo degli istituti giuridici con la riforma Cartabia.

La Giustizia riparativa scaturisce da una prospettiva diversa di giustizia, per la quale l’esigenza primaria non è quella di punire il reo, ma quella di individuare il modo migliore per riparare il danno cagionato dal reato.

La Asl celebra la 27esima Giornata mondiale del malato, a Teramo un convegno sull’assistenza domiciliare

Sociale, da oggi fino all’11 luglio le domande per rimborsi a famiglie con malati oncologici

12 Maggio 2025
Un giorno da chef: presentazione terza edizione della giornata della ristorazione

Un giorno da chef: presentazione terza edizione della giornata della ristorazione

12 Maggio 2025

La riparazione assume una valenza soprattutto etica, con l’obiettivo di farsi carico della sofferenza fisica e psicologica della vittima e di responsabilizzazione del reo, attraverso l’adesione a percorsi di mediazione.

Un primo bilancio dell’attività in Abruzzo verrà tracciato giovedì 26 ottobre dalle ore 15 nell’auditorium Petruzzi del Museo delle Genti a Pescara nel corso di un convengo dal titolo: “Raccontare la Giustizia riparativa”. Le prime attività in tema di Giustizia riparativa sono state rese possibili grazie al progetto nazionale Rime (Riparazione Mediazione Vittime), finanziato dalla Casse Ammende, in partenariato con la Regione Abruzzo, il Tribunale di Sorveglianza, quello per i minorenni, l’amministrazione penitenziaria, Anci Abruzzo e Garante dei detenuti.

In Abruzzo le prese in carico del servizio di giustizia riparativa, su invio degli organismi giudiziari e dei servizi sociali della giustizia, sono stati 70 autori di reato e un numero pari di vittime e si è provveduto a strutturare azioni di mediazione penale o, in alternativa, percorsi di giustizia riparativa. Il Servizio di assistenza alle vittime di reato ha registrato l’accesso di n.25 vittime cui sono state destinate, a seconda dell’esperienza di vittimizzazione, le seguenti prestazioni: accoglienza, informazione sui diritti, sostegno psicologico, accompagnamento ad altri Servizi.

Attività di presa in carico sono state strutturate in forma dedicata anche all’interno degli Istituti penitenziari della regione, registrando un accesso di n.50 ospiti che hanno preso parte ai cosiddetti dialoghi riparativi, finalizzati alla elicitazione dell’attenzione nei confronti della vittima e del danno inferto. Coinvolti anche 200 studenti delle scuole abruzzesi tra gli 11 e i 18 anni ai quali sono stati illustrati i primi rudimenti della “cultura della riparazione” mediante attività laboratoriale.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication