AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma l’Aquila, Martino (FI): proroga declassamento ospedali e tutela occupazione nel cratere

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
16 Giugno 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La sospensione dei piani sanitari delle Regioni interessate dagli eventi sismici dell’Aquila del 2009 e di quelli del Centro Italia del 24 agosto, 30 ottobre 2016 e 17 gennaio 2017, in particolare con la proroga da 48 a 72 mesi della chiusura e del depotenziamento di alcuni presidi ospedalieri all’Interno del cratere del terremoto e nelle immediate vicinanze, tra cui gli ospedali di Popoli, Atessa, Guardiagrele, Ortona, Tagliacozzo, Atri e Sulmona: l’ istanza è contenuta in uno degli emendamenti presentati dal deputato abruzzese di Forza Italia eletto nel collegio della provincia dell’Aquila Antonio Martino, nell’ambito del decreto Terremoto approvato dal governo precedente, in attesa di cominciare l’esame del Parlamento.

 

Movimento 5 Stelle presenta un’interpellanza sull’autismo: “A fianco delle famiglie, la Regione non può ignorarle”

Movimento 5 Stelle presenta un’interpellanza sull’autismo: “A fianco delle famiglie, la Regione non può ignorarle”

4 Settembre 2025
Riapre l’impianto di Montorio al Vomano: la piscina e la palestra tornano a nuova vita

Riapre l’impianto di Montorio al Vomano: la piscina e la palestra tornano a nuova vita

4 Settembre 2025

Il declassamento dei presidi sanitari è stato stabilito dal Commissario alla sanità, Luciano D’Alfonso, nel periodo, finito lo scorso anno, in cui la Regione Abruzzo è stata sottoposta al piano di rientro da parte del Governo nazionale per il deficit sanitario. L’altro emendamento invece riguarda le misure per la salvaguardia dei livelli occupazionali nelle zone colpite dai terremoti attraverso un meccanismo di obbligo all’Ente Appaltante di introdurre negli avvisi o bandi, nei criteri di aggiudicazione dell’offerta, “tra le caratteristiche sociali di cui all’ art. 95 comma 6 del D. Lgs. 50/2016, l’apertura e/o il mantenimento di sedi operative occupanti almeno il 10% del personale complessivo utilizzato per i lavori/servizi appaltati, in una delle zone di cui al comma 2 del presente articolo, per l’intera durata dell’appalto”. “Sono misure che devono essere considerate perché attengono ai servizi sanitari e all’occupazione nelle zone terremotate che, a dispetto dei fondi ingenti per la ricostruzione, sono in difficoltà e alla ricerca della ricetta per porre le basi per il rilancio”, spiega Martino. Il parlamentare aveva già presentato un emendamento riguardante la vicenda delle tasse sospese dopo il sisma dell’Aquila a imprese e partite iva e poi richieste dalla Commissione europea che
considera le somme aiuti di stato: nella istanza è previsto l’innalzamento del cosiddetto “de minimis” da 200mila a 500mila euro, misura che toglierebbe moltissimi operatori economici dalla lunga lista delle 350 imprese e professionisti chiamati a restituire le tasse sospese.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication