AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma L’Aquila: è scontro legale, dopo sentenza Grandi Rischi Stato rivuole indietro 2,5 milioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nel marzo 2015 la Protezione civile nazionale richiese ai familiari di alcune vittime del terremoto che devastò L’Aquila il 6 aprile 2009, costituitisi parte civile, la restituzione di parte delle somme risarcitorie “provvisionali” decise dal giudice con la condanna in primo grado dei componenti della Commissione Grandi rischi. Era la conseguenza del verdetto in Appello, datato 10 novembre 2014, che riformò la sentenza del 22 ottobre 2012 cancellando la condanna per sei esperti della Grandi Rischi e riducendo la pena per De Bernardinis, vice capo dipartimento Protezione civile all’epoca del sisma. Verdetto poi confermato in Cassazione il 20 novembre 2015. “Si invita e si diffida ­ recitava l’atto ­ alla restituzione delle somme percepite e a corrispondere senza indugio, entro 30 giorni dal ricevimento della presente”. I legali difensori delle famiglie, negli anni, hanno risposto con analoga istanza, chiedendo il risarcimento totale del danno, visto che la provvisionale è al massimo del 40%, con la minaccia di agire civilmente qualora lo Stato non ottemperasse.

Dal canto suo, la Presidenza del Consiglio dei ministri, vista la mancata risposta alla diffida, che aveva valore di messa in mora, e a successivi solleciti, si è rivolta al Tribunale dell’Aquila per recuperare le somme. Ad alcuni familiari sono quindi arrivate in questi giorni citazioni in giudizio per le quali sono già state fissate le udienze. Complessivamente sono circa 2,5 i milioni richiesti alle famiglie che avevano incassato la provvisionale. Alle reazioni polemiche scaturite il 28 marzo 2015 con la richiesta alle famiglie seguì subito una nota della Protezione civile: “Lo Stato non sta battendo cassa, ma semplicemente applicando la sentenza rispettando i tempi indicati”. E l’allora capo Dipartimento Franco Gabrielli ­ che fu prefetto dell’Aquila durante l’emergenza sisma nel 2009 ­ commentò, lo stesso 28 marzo: “Ogni azione è stata intrapresa sulla base del conforme parere dell’Avvocatura Generale dello Stato, alla quale dubito si possano insegnare le argomentazioni giuridiche”. I solleciti della Presidenza del Consiglio successivi alla prima messa in mora del marzo 2015 sono stati inviati anche di recente attraverso la Protezione Civile ora guidata da Fabrizio Curcio.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025
Via alla sostituzione dei defibrillatori e ai corsi di formazione sul territorio di Roseto

Consegnati i lavori dell’impianto sportivo San Giovanni: verso il recupero di uno spazio per lo sport e l’aggregazione

13 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication