AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma: aumenta il contributo di ricostruzione, nuove misure a favore delle imprese

Francesca Lelli di Francesca Lelli
6 Agosto 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Arriva una prima risposta al problema del rincaro dei prezzi di alcuni materiali per l’edilizia che sta interessando anche e soprattutto il cratere della ricostruzione post sisma 2016, dove in questo momento ci sono circa 5 mila cantieri aperti, molti dei quali stanno sperimentando difficoltà. In attesa di una revisione puntuale del prezzario sulla base del quale si calcola il contributo pubblico di ricostruzione, quest’ultimo viene aumentato del 6% per le unità residenziali e dell’11,1% per quelle produttive, un valore pari all’incremento dell’indice Istat dei prezzi per il settore delle costruzioni maturato dal 2017 a oggi. Anche i cittadini che hanno già ottenuto il decreto ed hanno avviato i lavori dopo il primo gennaio 2021 potranno accedere alla revisione del contributo con il pagamento dell’ultima rata dei lavori.

Festival dannunziano, duemila visitatori nei musei di Pescara in una sola sera

Festival dannunziano, duemila visitatori nei musei di Pescara in una sola sera

12 Settembre 2025
Nel fine settimana di Cantine e Cortili torna a Città Sant’Angelo la sagra dell’Uva

Nel fine settimana di Cantine e Cortili torna a Città Sant’Angelo la sagra dell’Uva

12 Settembre 2025

La norma contro il caro-prezzi è contenuta nella nuova Ordinanza del Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, sulla quale è stata raggiunta oggi l’intesa dei Presidenti delle Regioni e dei Sindaci nel corso della Cabina di Coordinamento.

il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini ha rilasciato una dichiarazione al riguardo:

“Le misure adottate oggi per far fronte alla crescita dei prezzi sono il massimo che è possibile fare con il potere d’Ordinanza. Eventuali ulteriori misure su questo fronte possono essere introdotte in sede legislativa o con una revisione puntuale del prezzario, che è un’operazione laboriosa e lunga, tenendo conto che alcuni prezzi potrebbero anche riflettere una componente speculativa. L’aumento del contributo in base all’indice Istat, che è rilevante perché si applica a tutte le voci di spesa, comunque porta i prezzi della ricostruzione a valori più coerenti con quelli di mercato. L’Ordinanza Imprese prevede numerose altre misure per semplificare e rendere più agevole l’attività dei soggetti coinvolti nella ricostruzione, che sta acquistando ritmi importanti, e sopperire ad alcune carenze di mercato, come la stessa disponibilità delle imprese edili sul territorio. L’Ordinanza semplifica e accelera i pagamenti erogati dalle banche sulla base degli Stati di avanzamento delle opere, prevede un aumento dal 40 al 50% della quota dei lavori che possono essere dati in subappalto e rende meno stringenti i requisiti che le stesse imprese devono avere per eseguire un certo tipo di lavori. Sempre per venire incontro ai cittadini e ai tecnici, si prevede che l’impresa esecutrice degli interventi possa essere indicata fino a due mesi dopo la concessione del contributo. Si stabiliscono inoltre nuovi criteri, più certi, per il rimborso dei danni prodotti dal sisma ai beni strumentali delle imprese, come impianti e arredi. Viene poi sospeso, in attesa di un riordino normativo della materia, l’obbligo di contestuale demolizione delle strutture temporanee dove sono state delocalizzate le imprese nel momento del ripristino della struttura originaria. Si amplia, infine, la possibilità di usare i fondi Inail per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nella stessa riunione è stato raggiunto l’accordo anche su quattro nuove Ordinanze Speciali in deroga, che riguardano la ricostruzione dell’Università di Macerata, degli immobili della Prefettura di Macerata, di quelli della Provincia di Teramo, ed interventi per fronteggiare i dissesti idrogeologici nell’alta Valle del Nera, e su due altre Ordinanze, una che avvia la terza fase degli studi di approfondimento sulle faglie e svincola le aree dove si può già ricostruire, un’altra che stanzia 100 milioni di euro per il rimborso dei danni causati dal maltempo nel Gennaio 2017 nel corso della crisi sismica in Abruzzo e nelle Marche”. Alcune norme contenute nelle ordinanze concordate oggi nella Cabina di Coordinamento, e che verranno firmate nei prossimi giorni, producono importanti effetti per la ricostruzione nel territorio abruzzese, a vari
livelli. Innanzitutto l’ordinanza che finanzia per 100mila euro la terza fase dello studio sulle Faglie Attive e Capaci (FAC), sblocca le domande di contributo per gli interventi di rafforzamento locale, miglioramento e adeguamento sismico degli edifici ricadenti all’interno di ampie porzioni delle cosiddette Zone di Attenzione, Suscettibilità e Rispetto relative alle faglie attive e capaci che sono già state studiate. L’Ordinanza permette inoltre di procedere immediatamente con la terza fase di approfondimento delle situazioni ancora da chiarire, con lo scavo delle trincee (propedeutiche agli studi paleosismologici) già nel mese di agosto, in modo da non far slittare di una stagione questi rilievi fondamentali per la ricostruzione sicura nelle aree individuate dall’Ingv. Altre due misure importanti per l’Abruzzo sono contenute nell’Ordinanza dedicata al cosiddetto “Cratere nevoso”, che disciplina la modalità di assegnazione dei contributi per chi ha avuto danni durante la doppia emergenza del gennaio 2017. In particolare all’Abruzzo vengono assegnati 80 milioni di euro sui 100 stanziati dall’Ordinanza (i restanti 20 mln vanno alle Marche). Si introduce infine una novità per gli edifici già danneggiati dagli eventi sismici del 2009 e poi ulteriormente colpiti dalle scosse del 2016. È stata infatti resa più semplice la procedura per dimostrare il maggior danno riconducibile agli eventi sismici del 2016, consentendo a tutti coloro che siano interessati di aderire alle più veloci e snelle procedure della ricostruzione 2016.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication