Loreto Aprutino. “Nella giornata di oggi l’Assessora Roberta Legnini, che ringrazio personalmente e a nome dell’intera Amministrazione Comunale che rappresento, con delega alle Scuole e promotrice dell’evento, consegnerà gli attestati di “Sentinelle di civiltà e felicità,” agli alunni dell’Istituto
Comprensivo di Loreto Aprutino che hanno partecipato al progetto del Disability manager Claudio Ferrante, patrocinato dall’Associazione Carrozzine Determinate.
Gli studenti della primaria e della secondaria di I grado hanno avuto modo di partecipare, in momenti differenti, ad una significativa lezione di Claudio Ferrante su felicità, solidarietà, empatia, civiltà e disabilità cercando di smontare pregiudizi e idee non inclusive.
Seduti in carrozzina i ragazzi delle due scuole hanno poi svolto la passeggiata empatica in carrozzina “queste parole del Sindaco di Loreto Aprutino Renato Mariotti. A parlare dell’esperienza vissuta anche Maya e Marco, rispettivamente Sindaca e Vice Sindaco dei ragazzi di Loreto Aprutino.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale per averci fatto fare questo progetto che ha cambiato il nostro punto di vista su tante cose, un vero percorso di vita” queste le parole della Sindaca Maya della secondaria di primo grado cui fa eco il suo vice Marco della quinta primaria “e’ stato un percorso incredibile dove ho imparato tantissime cose, ho capito che moltissimi locali non sono accessibili alle
persone con disabilità e andando in giro con la sedia rotelle, ho capito che le barriere architettoniche sono anche nel mio adorato paese. La cosa che mi fa venire più rabbia è il fatto che le barriere sociali e architettoniche le creiamo proprio noi, anche con i parcheggi nei posti sbagliati, io come vicesindaco prometto che cercherò di cambiare il paese forse la mia parola non conta molto ma cercherò con il mio comportamento di cambiare le cose di far capire anche agli altri che ci si deve aiutare a vicenda, vorrei ringraziare tantissimo Claudio Ferrante e l’avv. Mariangela Cilli che mi hanno fatto capire che la disabilità è sulla pelle di tutti” .
“E’stata anche quest’anno una bellissima esperienza dal forte impatto emotivo. I giovani studenti di Loreto sono stati attenti e preparati e la stessa amministrazione comunale ha già stanziato dei fondi con una delibera già approvata per iniziare degli imminenti lavori di abbattimento delle prime barriere architettoniche nel centro del paese a seguito del progetto concluso lo scorso anno con gli studenti. Ora i ragazzi, nuove sentinelle, vigileranno, ma siamo certi che di qui a poco molte cose verranno migliorate. Ringrazio il sindaco Mariotti e l’Assessora Legnini per credere in questo percorso pedagogico che ha l’ambizione di aiutare a costruire una coscienza sociale più inclusiva nelle nuove generazioni. Ringrazio sempre la ortopedia Artes per sostenere il progetto con la fornitura delle carrozzine per la passeggiata empatica” così Claudio Ferrante.