AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sicurezza sul lavoro: ecco la proposta del Movimento 5 stelle per l’Abruzzo 

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
6 Giugno 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La cultura della sicurezza è al centro della proposta del M5S per contrastare le morti sul lavoro anche in Abruzzo. Secondo “Open data” del Portale Inail, che riferisce sull’andamento delle denunce di infortunio e malattie professionali con cadenza trimestrale, le denunce su base nazionale di infortunio con esito mortale del periodo gennaio-marzo 2018 sono 212, l’11,58% in più rispetto al periodo gennaio-marzo 2017. “L’aumento”, si legge in una nota del consigliere regionale Domenico Pettinari, “riguarda principalmente la componente maschile, per la quale si rilevano 20 denunce in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre per la componente femminile i casi mortali passano da 30 a 32 (+2). A livello regionale, spiccano le 15 denunce in meno (da 19 a 4) dell’Abruzzo, dato che pero’ risente delle situazioni straordinarie nel gennaio 2017 delle tragedie di Rigopiano e Campo Felice, come sottolinea lo stesso Portale Inail. Il trend nazionale, al di la’ dei casi straordinari, rileva come il lavoro può’ diventa luogo di morte per i cittadini, un trend in crescita che non può’ più’ essere accettato in un paese civile. La precarietà’ dell’occupazione e una scarsa regolamentazione sono diventate la norma, due fattori che rendono più’ probabili gli incidenti, specialmente in periodi di crisi, quando la salute e la sicurezza vengono colpevolmente messi in secondo piano”, dice il pentastellato.

“Per fare un’inversione di rotta e’ necessario coinvolgere tutti gli attori: lavoratori, sindacati e aziende e addetti alla vigilanza e controllo. Giusto chiamare in causa la responsabilità’ sociale delle imprese, che spesso lasciano al caso la tutela dei propri operai, ma riteniamo che sia giusto che anche le istituzioni facciano la loro parte. Molti infortuni avvengono per l’assenza e qualità’ di procedure operative cosi’ come per la scarsa, o addirittura assente, formazione dei lavoratori alla sicurezza. Ma queste attività’, come quelle di controllo, non devono tendere genericamente a ‘fare numeri’, bensì’ essere di qualità’ per ottenere risultati concreti. E’ fondamentale selezionare gli obiettivi, in modo da massimizzare l’efficacia. E’ necessario”, spiega l’assessore, “un intervento complessivo per prevenire questa piaga: maggiori strumenti agli addetti al controllo, corsi di sensibilizzazione nelle scuole e maggiori risorse. Servono interventi efficaci anche da parte della Regione Abruzzo. Nasce cosi’ il progetto ‘La fortuna non basta – campagna di sensibilizzazione per la sicurezza sul lavoro’ che mira a introdurre una serie di iniziative volte alla cultura della sicurezza. Da un lato saranno protagonisti gli Istituti Professionali e le Università’ in ambito progettuale i cui studenti parteciperanno a corsi per la sensibilizzazione e la conoscenza del tema. Pertanto auspichiamo che sia Regione Abruzzo ad agevolare questo tipo di iniziative attraverso stanziamenti ad hoc per i corsi di formazione e sensibilizzazione alla cultura del lavoro al lavoro”.

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

“Dall’altra puntando ad ottenere negli appalti ad alta intensità’ di manodopera elevati standard sulla sicurezza, etica e responsabilità’ aziendale si aggiungeranno ulteriori provvedimenti a quelli già’ previsti dall’attuale normativa. Saranno mirati interventi di consulenza e controllo sulle aziende che hanno in appalto lavori pubblici con serrati controlli sulla sicurezza dei lavoratori e, per quelle che parteciperanno ai bandi per l’aggiudicazione, saranno introdotte verifiche stringenti sullo stato della sicurezza dei dipendenti”, conclude Pettinari.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication