AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Si arricchisce il calendario di eventi di Castelbasso: arrivano Salce, Nick the nightfly e il Settecento europeo con l’organo

Andrea Rosati di Andrea Rosati
20 Agosto 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Castelbasso. Da domani a domenica, tre appuntamenti arricchiscono l’offerta di Castelbasso borgo di cultura. Alle mostre in corso fino al 30 agosto, si aggiungono le date con Emanuele Salce (domani venerdì 21 agosto), Nick the nightfly (sabato 22) e il Settecento europeo con l’organo (domenica 23).

La manifestazione estiva allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz  per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, riunisce alcune delle organizzazioni fondamentali dell’Abruzzo, spaziando dalle arti visive alla musica, alla letteratura, per ribadire un ruolo centrale nella crescita qualitativa dell’offerta culturale.

Per gli appuntamenti realizzati con il FLA, Festival di libri e altrecose di Pescara domani, venerdì 21 agosto, Emanuele Salce propone “Mumble mumble… Ovvero confessioni di un orfano d’arte”, un atto unico in tre parti, autobiografico e tragicamente divertente. Per la sezione Across the music, curata dalla Primo Riccitelli di Teramo, sabato 22 agosto è la volta di Nick the nightfly che sarà accompagnato da Amedeo Ariano, batteria, Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso elettrico; Jerry Popolo, sax. Domenica 23 agosto protagonista la produzione colta del Settecento musicale europeo. Roberto Marini, organo e il Quartetto Eiréne (Renato Marchese, Paola Ferella, violini; Samuele Danese, viola; Galileo Di Ilio, violoncello) propongono un programma in cui il connubio tra organo e gli archi trascina il pubblico nel vivace, brillante e irresistibile mondo di Haendel e Mozart. 

Tre le mostre dislocate nei due edifici storici, palazzo De Sanctis e palazzo Clemente, e nella piazzetta De Sanctis. Le esposizioni sono a cura di Simone Ciglia e Pietro Gaglianò e sono state realizzate grazie all’affermazione dei progetti della Fonda-zione all’Italian Council e al premio Siae. La forma della terra – Geografia della ceramica contemporanea in Italia, a cura di Simone Ciglia, propone una mappatura delle possibilità contemporanee della ceramica, orientata sul territorio nazionale.
Sarà presente l’artista # 2 Mario Airò, sempre a cura di Ciglia, vede protagonista l’artista che ha incentrato la propria riflessione sul tema dello spazio. Le chiavi e la soglia è un’opera dell’artista Alessandro Fonte, a cura di Pietro Gaglianò, vincitrice del premio Siae Per chi crea. Il lavoro è stato pensato e realizzato espressamente per Castelbasso, dialogando con i suoi abitanti.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication