AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sherlock Holmes e la logica del delitto, criminologia e analisi investigativa in Arthur Conan Doyle

Francesco Proia di Francesco Proia
18 Agosto 2024
A A
149
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
E’ Radio Ciao l’emittente locale piu’ ascoltata in Abruzzo

L’Aquila accende il futuro della radio digitale: attivato il segnale DAB+ sul canale 7B

17 Maggio 2025
A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

17 Maggio 2025
L’Aquila. Il professor Luca Marrone, docente di criminologia e scienze forensi all’università Lumsa, con il suo volume “Sherlock Holmes e la logica del delitto: criminologia e analisi investigativa in Arthur Conan Doyle,” offre un contributo prezioso e originale alla comprensione dell’evoluzione delle scienze criminologico-forensi. Attraverso un’analisi meticolosa e approfondita, Marrone esplora la figura di Sherlock Holmes non solo come un’icona letteraria, ma come un pioniere nella pratica dell’investigazione scientifica, che ha contribuito in maniera determinante a creare “la cultura” dell’investigazione.
Il testo gira tutto intorno a un quesito fondamentale: la criminologia sarebbe stata la stessa se Sherlock Holmes non fosse mai esistito? Per rispondere a questa domanda il volume si addentra nella stretta correlazione tra lo sviluppo delle discipline forensi e le tecniche investigative descritte nei racconti di Conan Doyle. L’autore dimostra con argomentazioni convincenti come il detective di Baker Street abbia anticipato di decenni molti dei metodi che oggi consideriamo fondamentali nella criminologia moderna. Dall’esame della scena del crimine all’analisi di laboratorio, fino alla costruzione di profili comportamentali dei criminali, Holmes, il primo a utilizzare un approccio preciso e sistematico all’investigazione, emerge come un antesignano delle moderne tecniche scientifiche, ben prima che queste diventassero patrimonio della polizia e degli investigatori reali.
Marrone non si limita a una lettura superficiale delle avventure di Sherlock Holmes, ma esamina in dettaglio le procedure utilizzate dal detective, confrontandole con le metodologie scientifiche effettivamente in uso all’epoca e in seguito sviluppate. Questo confronto permette al lettore di apprezzare la straordinaria modernità del personaggio di Holmes, di capire come Doyle abbia creato un personaggio enormemente più grande di lui, e di comprendere quanto quella narrativa abbia contribuito alla formazione di una mentalità investigativa più rigorosa e scientifica. Il volume prende in esame tutti gli aspetti investigativi di Holmes e l’autore, come fa un prisma con la luce, li scinde per poi analizzarli singolarmente, uno ad uno, con dovizia di particolari.
Con questo prezioso volume Luca Marrone riesce a coniugare rigore accademico e passione per il personaggio di Conan Doyle, offrendo una lettura che arricchisce la comprensione sia del personaggio di Sherlock Holmes sia della storia delle scienze forensi, che saprà affascinare non solo gli appassionati del detective più famoso del mondo, ma anche studiosi e professionisti del settore criminologico. Un’opera senza dubbio indispensabile per chiunque voglia esplorare le radici storiche e letterarie dell’investigazione scientifica.
Share60Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication