AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sguardi sul patrimonio, il MuNDA apre le porte alla fotografia

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
10 Ottobre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Sguardi sul Patrimonio” è un progetto organizzato dal MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila e dall’Associazione Culturale Slow Photo, che unisce arte, cultura e memoria attraverso una serie di incontri fotografici che si svolgeranno nel Parco Archeologico di Amiternum.

La collaborazione si propone di coniugare l’esperienza artistica con la promozione culturale, stimolando nei partecipanti uno sguardo consapevole e creativo sul patrimonio culturale e sui luoghi che lo ospitano.
Questo percorso fotografico rappresenta un’occasione unica per rileggere il patrimonio storico e archeologico dell’Abruzzo con occhi nuovi. Gli incontri costituiranno momenti di scambio, formazione e ispirazione, in cui la macchina fotografica diventa strumento di narrazione e valorizzazione culturale.

Ciatté e Delfini d’Oro 2025, consegnati i riconoscimenti ai cittadini che onorano Pescara

Ciatté e Delfini d’Oro 2025, consegnati i riconoscimenti ai cittadini che onorano Pescara

10 Ottobre 2025
Tutto pronto per la Miglianico Tour, gara podistica tra le più importanti a livello internazionale

Il fine settimana a tutta corsa del Corrilabruzzo UISP con il 32°Trofeo San Callisto e la 44°edizione della StraLanciano

10 Ottobre 2025

La collaborazione tra il MuNDA e Slow Photo nasce dalla volontà condivisa di promuovere il territorio, educare allo sguardo consapevole e costruire un dialogo tra patrimonio culturale e contemporaneità.
Gli incontri, rivolti a fotografi e appassionati di ogni livello, consisteranno in passeggiate di esplorazione fotografica e saranno diretti da un docente di fotografia e integrati da brevi introduzioni alla visita a cura della funzionaria archeologa Ilaria Trafficante per approfondire la storia della città romana i cui resti oggi costituiscono il Parco, lo studio della luce e le inquadrature prospettiche del Parco.

Un modo per approfondire le sensibilità dei partecipanti, al fine di restituire nuove visioni di un luogo simbolo della storia regionale. Oltre alle due passeggiate è prevista una sessione pratica di stampa fotografica dove vivere l’esperienza della stampa ai sali d’argento in una vera camera oscura.

Programma

• 18 ottobre 2025 ore 11 – 13
Fotografare gli spazi – Parco Archeologico di Amiternum, Teatro
Argomenti dell’incontro:

  • fotografia con lo smartphone

  • prospettive e composizione fotografica

  • studio della luce

  • sviluppo creativo dell’immagine

• 25 ottobre 2025 ore 11 – 13
Fotografia senza tempo – Parco Archeologico di Amiternum, Anfiteatro
Una giornata all’insegna del passato. Si potranno utilizzare macchine fotografiche antiche nello spazio dell’anfiteatro e toccare con mano la fotografia di una volta tramite l’uso della pellicola fotografica.
Argomenti dell’incontro:

  • fotografia analogica

  • il banco ottico

  • la luce nel bianco e nero

• 8 novembre ore 18 – 20
Le fotografie di una volta – La Camera Oscura di Slow Photo
Un’esperienza immersiva per vivere la fotografia analogica nel suo momento più caratteristico, ossia la stampa in camera oscura delle foto. Un gruppo di tecnici di camera oscura mostrerà il processo di stampa analogica delle foto fatte durante gli incontri. Sarà possibile vedere e stampare in prima persona la magia delle immagini che compare nei liquidi di sviluppo con la suggestiva luce rossa della camera oscura.

Iscrizione e partecipazione:
La partecipazione è a offerta libera, a sostegno delle attività di arti visive e di promozione sociale promosse dall’associazione culturale Slow Photo. È necessario prenotarsi per i singoli eventi scrivendo una mail al seguente indirizzo:
[email protected]
L’ingresso e la visita guidata al Parco Archeologico di Amiternum del Museo Nazionale d’Abruzzo sono gratuiti.
“Sguardi sul Patrimonio” è un ciclo che prevede tre incontri, ma ogni partecipante potrà liberamente scegliere a quali eventi aderire.
Il materiale fotografico potrà essere utilizzato liberamente per scopi personali, anche sui social network, mentre un’ulteriore richiesta di permesso per l’utilizzo a scopo di lucro, anche indiretto, andrà indirizzata al Museo (l’utilizzo a scopo di lucro è soggetto al pagamento di un contributo). Si richiede la consegna di una copia digitale delle foto scattate presso Amiternum per pubblicizzare l’evento e il Parco (verranno regolarmente attribuiti i crediti a ciascun fotografo). Inoltre, le foto scelte dai partecipanti verranno condivise sui social del Museo e pubblicizzate sul sito internet.
Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sulle attività del museo:
www.facebook.com/MundaMuseoAQ
www.instagram.com/munda_museonazionaledabruzzo
https://www.youtube.com/@MuNDAMuseoNazionaleDAbruzzo

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication