L’Aquila. Prendono avvio oggi, domenica 22 agosto 2021, le celebrazioni per i “Settecento anni con il Monastero di San Basilio”. Alle ore 18 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, verrà celebrata la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza il Cardinale Giuseppe Petrocchi e accompagnata dal Coro Giovanile Diocesano.
Nella giornata di domani, lunedì 23 agosto 2021, alle ore 9.30 nell’aula magna Magna Alessandro Clementi dell’Università degli studi dell’Aquila, in viale Nizza, si terrà invece il convegno “Il Monastero di San Basilio all’Aquila: spiritualità e impegno sociale dalla fondazione ad oggi (1320-2020)”. Il monastero di suore di San Basilio, il più antico della città, sorto nel 1320, sui resti di romitori di monaci equiziani della fine del V secolo d.C., è oggi in parte proprietà delle suore Celestine e in parte dell’Università. I saluti istituzionali sono affidati al Cardinale Sua Eccellenza Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita dell’Aquila, Edoardo Alesse, Rettore dell’Università degli studi dell’Aquila e Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila; a Walter Capezzali, Deputazione abruzzese di storia patria, il compito di introdurre i lavori, che partiranno da Silvia Mantini, Università degli studi dell’Aquila con “I monasteri femminili all’Aquila: il convento di San Basilio nella cultura e nella religiosità tra cinquecento e seicento”; Don Carmelo Pagano Le Rose, dell’Istituto superiore di Scienze religiose con “Le celestine, Collemaggio e la Perdonanza. Una presenza di testimonianza attiva; Alessia Di Stefano, Università degli studi dell’Aquila con “L’Archivio storico del monastero di San Basilio: recupero, tutela, valorizzazione”; Martina Pantaleo, Università degli studi dell’Aquila con “L’evoluzione del monastero dalla fondazione alle evidenze archeologiche”; Pamela Maiezza, Università degli studi dell’Aquila con “Il rilievo e l’analisi storica delle trasformazioni dell’area del monastero di San Basilio”; Angelo De Nicola, Amici di San Basilio con “L’impegno sociale e le coraggiose iniziative dei nostri giorni”; Antonio Di Stefano, Sovrintendenza APB dell’Aquila e Valentino Perilli, Direttore dei lavori con “Il restauro e il recupero del monastero di San Basilio dopo il sisma del 2009″.
Nel pomeriggio, infine, alle 18 nell'”Orto delle Celestine” nel cortile del Monastero, verrà presentato il libro: “Dante, Silone e la Perdonanza” di Angelo De Nicola, edizioni One Group, con gli interventi dell’autore, di Liliana Biondi, critica letteraria, Antonio Gasbarrini, critico d’arte, Diocleziano giardini, studioso siloniano; modera il giornalista Stefano Vespa.
Per tutti gli eventi prenotazione obbligatoria secondo le norme anti Covid-19 rivolgersi ai numeri 3403783897 – 0862204470