AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Servizio civile universale, progetti all’Unione italiana ciechi e ipovedenti: come partecipare

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
18 Gennaio 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale, con scadenza alle 14:00 di venerdì 10 febbraio 2023.

La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on line (Dol) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone.

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ha la disponibilità di 8 posti per le sulle tre sedi in provincia di L’Aquila: L’Aquila, n. 4 posti; Avezzano, n. 2 posti; Sulmona, n. 2 posti.

I requisiti di partecipazione sono:

  • Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
  • non aver ricevuto condanne;
  • non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
  • non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Il progetto ha la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1145 per un max di 25 ore di servizio settimanale; l’avvio è previsto entro il 21 settembre 2023.

A conclusione del servizio, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, attraverso il suo istituto Irifor (Istituto per la ricerca la formazione e la riabilitazione, accreditato Miur) rilascerà una certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio, in particolare l’attestato di corso braille, spendibile nel mondo del lavoro; al corso saranno invitati a partecipare tutti i volontari in servizio.

Il progetto prevede anche l’opportunità di partecipare a un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio, funzionale al passaggio dall’esperienza di servizio civile ai successivi percorsi formativi/lavorativi dei giovani operatori volontari e mira a rafforzare la loro capacità di progettare consapevolmente il proprio futuro formativo/professionale, attraverso un percorso finalizzato a facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro (illustrazione dei canali di accesso al mondo del lavoro, come compilare correttamente un curriculum vitae evidenziando skills, esperienze e titoli, ecc.).

Tags: l'aquilaServizio civile universaleunione italiana ciechi
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication