AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Sentieri di Vino”: Nepezzano fa centro con un percorso enogastronomico e culturale

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
30 Settembre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Un successo oltre ogni aspettativa per la prima edizione di “Sentieri di vino”, il percorso enogastronomico immersivo che domenica 28 settembre ha animato la frazione di Nepezzano. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione culturale Comitato di Frazione Nepezzano, presieduta da Sabina Di Giacinto, ha richiamato un pubblico numeroso e entusiasta, promettendo già una futura riproposizione.

Giornalista minacciato davanti al Tribunale di Sulmona: chiesto l’intervento dei carabinieri

Giornalista minacciato davanti al Tribunale di Sulmona: chiesto l’intervento dei carabinieri

30 Settembre 2025
Luci sul palcoscenico: al via la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo

Luci sul palcoscenico: al via la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo

30 Settembre 2025

L’evento è stato un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale lungo circa 3 km, toccando i luoghi più caratteristici della Frazione e incrociando sapori, musica e tradizioni. Determinante per la buona riuscita è stata la sinergia con la Fondazione Italiana Sommelier (FIS), l’Istituto Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi” e il Liceo Musicale “Delfico-Montauti” di Teramo, oltre al prezioso supporto di don Carlo Farinelli, che ha messo a disposizione i locali dell’oratorio.

Le quattro soste enogastronomiche hanno scandito la passeggiata, con gli studenti del “Di Poppa-Rozzi” che hanno assistito gli organizzatori nella somministrazione dei prodotti e i sommelier della FIS a guidare le degustazioni.

La prima tappa, in via Anna Magnani, è stata un omaggio al dialetto, con Roberto Tullii che ha letto un estratto della sua singolare interpretazione dialettale del romanzo “I Promessi Sposi”.

Momento clou, e di profonda tradizione locale, è stata la seconda sosta presso l’Arco di Villa Schiavoni. Qui, in collaborazione con l’artigiano Umberto Ruggieri, si è tenuta una mostra de “Lu du’ botte” (l’organetto diatonico), accompagnata da una vivace esibizione musicale di tre giovani talenti di Nepezzano: Giuseppe Palumbi, Gabriele Falone e Lorenzo Iannetti.

Le tappe conclusive, al Parco San Lorenzo e all’Oratorio “All’ombra del campanile”, hanno visto la degustazione di un primo piatto (amatriciana) preparato dallo chef Valentino Gramenzi, seguito dalle esibizioni musicali degli studenti del Liceo Musicale e un DJ set che ha allietato i partecipanti fino al tramonto.

Il vino abruzzese protagonista

Grande vetrina è stata offerta alla produzione vitivinicola del territorio, con ben 13 aziende agricole e cantineselezionate per le degustazioni enologiche, tra cui nomi noti come Tenuta Cerulli Spinozzi, Cantina Centorame, Vini La Quercia, oltre all’Azienda Agricola Ciccone Vini e l’Istituto Agrario “Di Poppa-Rozzi”.

Il Comitato di Frazione ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, ringraziando pubblicamente gli sponsor locali che hanno permesso la buona riuscita dell’evento e promettendo di riproporre “Sentieri di vino” in futuro, visto il grande riscontro di pubblico.

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication