AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Selezione dirigenti, Caputi (Direr): ‘decisione politica’, dalla giunta percorso poco lineare

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Novembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un’abruzzese con Papa Leone, la storia di Simona: responsabile della comunicazione della fondazione Agostiniani nel mondo

Un’abruzzese con Papa Leone, la storia di Simona: responsabile della comunicazione della fondazione Agostiniani nel mondo

14 Maggio 2025
Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

L’Aquila. “Duole dover affermare: lo avevamo detto! Il comportamento della Giunta regionale in riferimento alla selezione e immissione in organico dei nuovi dirigenti segue un percorso che poco ha a vedere con la linearità d’azione”. Lo afferma il segretario regionale della Federazione dei dirigenti e dei quadri direttivi delle Regioni (Direr), Pierluigi Caputi. consiglio_regionale_esterno_emiciclo“Con delibera numero 886 del 3 novembre 2015 – aggiunge – la Giunta regionale ha provveduto a conferire l’incarico di Dirigente del Servizio Bilancio alla dott.ssa Ciancaglione a seguito dell’avviso (D.G.R. 650 /2015) contestato dalla Direr e sul quale il giudizio fortemente negativo del nostro sindacato si era concretato in un ricorso al Tar oggi pendente. Peraltro, per quanto noto, su detto ricorso, le posizioni a difesa d’Ente appaiono tutte tese a confutare aspetti formali del ricorso per impedire un dibattito in Tribunale sulla sostanza della contestata illegittimità dell’atto”. Per Caputi, “il bando per la selezione di dirigenti da immettere nei ruoli regionali è privo dei criteri cardine necessari per l’ingresso nella Pa: infatti, nulla stabilisce sulle modalità di valutazione dei titoli, su come avviene l’obbligatorio confronto fra i curriculum dei richiedenti e su quali siano posti messi a concorso.  “Delle nostre perplessità – dice sempre Caputi – troviamo ora prova provata. Tutto sembra apparire lasciato alla discrezionalità della Giunta regionale, pertanto il bando diviene strumento funzionale a una ‘decisone politica’ non prevista, anzi denegata dalla legge. Non si discute del valore del Dirigente assunto: la dottoressa Ciancaglione è senza dubbio una persona con esperienza, professionalità e dedizione al lavoro, ma queste sono le condizioni di ammissione all’incarico, ci si domanda se il suo curriculum è stato confrontato con gli altri 2000 (circa) pervenuti a seguito dell’avviso. In verità – precisa il segretario – non è stato reso pubblico neanche l’elenco degli ammessi a quell’avviso, non si sa se le 2000 domande siano state istruite, non si sa con quale criterio fra esse sia stata ‘estratta’ quella di cui si tratta: si rammenta che la trasparenza delle decisioni assunte è la caratteristica che deve connaturare le azioni della Pa. Anche di altre regole comportamentali della Pa propedeutiche e indispensabili per procedere all’assunzione, quali la programmazione del fabbisogno del personale, la richiesta di mobilita’ da altri Enti, la definizione degli indicatori di pagamento, non si fornisce nessuna notizia nella delibera numero 886/15. La Direr – fa notare Caputi – ha come suoi principi ispiratori la convinzione che il rispetto formale e sostanziale delle norme di selezione della classe dirigente burocratica debba essere puntualmente seguito se si vuole garantire la qualità dell’organizzazione aziendale”.  “Non si vuole credere – evidenzia sempre Caputi – che il muoversi sul filo della legittimità degli atti sia perseguito solo nella consapevolezza della onerosità dei costi che le parti lese dovrebbero sostenere per far riconoscere le proprie ragioni dal Tar e che, se così fosse, dalla valutazione che una in un’Amministrazione di tal fatta un ricorso, per quanto motivato e corretto, non garantirebbe la certa conseguente assunzione del ricorrente, anzi”, aggiunge ancora. “Da ultimo non si vuol neanche ipotizzare che la delibera in questione sia stata assunta per rimuovere incompatibilità rispetto a legittime aspirazioni politiche della neo assunta e favorirne la candidabilità nell’Ente da cui proviene. L’Ente Regione – specifica – non può e non dovrebbe farsi carico di strategie ‘partitiche’ del tutto estranee alla propria funzione amministrativa, si offenderebbe il principio stesso di indipendenza e terzietà della dirigenza. Si resta in attesa di trovare in atti formali della Giunta regionale le risposte agli interrogativi posti che, a giudizio della Direr, dovevano essere i presupposti della decisione assunta. In termini generali si torna a menifestare la più ampia disponibilità a collaborare per la soluzione dei problemi dell’Amministrazione. Una Amministrazione adeguata ai bisogni dei cittadini e’ ovviamente un obiettivo comune fra dirigenti e Amministrazione, ma – conclude Caputi – l’etimologia del verbo e’ ‘cum laborare’, lavorare insieme, non subire decisioni non conformi a nessuna logica”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication