AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Seconda guerra mondiale: alla scoperta delle trincee Linea Gustav sulle vette più alte del Parco della Majella

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Agosto 2018
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Dal Cipess 160 milioni per la ricostruzione pubblica, finanziati 62 interventi

Contributi per la ricostruzione all’Aquila: ad agosto erogati 14 milioni di euro

1 Settembre 2025
Lo cercano da giorni, telefonate senza risposta: Amedeo Pucci trovato senza vita nella sua abitazione

Lo cercano da giorni, telefonate senza risposta: Amedeo Pucci trovato senza vita nella sua abitazione

1 Settembre 2025

Sulmona. Sulle vette piu’ alte e sulle creste piu’ panoramiche del Parco Nazionale della Majella e degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo si nascondono delle particolari tracce di memoria storica: sono le trincee e le postazioni della Linea Gustav, lo sbarramento fortificato progettato dai tedeschi per rallentare l’avanzata degli Alleati sul territorio italiano durante la Seconda guerra mondiale. Una barriera che, grazie anche all’aspra morfologia appenninica, rimase insuperata dall’autunno del 1943 sino alla primavera del 1944. Sulle tracce di queste trincee – memoria anche delle sofferenze subite dalla popolazione civile durante il passaggio cruento della prima linea in Abruzzo, Regione culla dei primi movimenti di Resistenza al nazifascismo con l’eroica Brigata Maiella – si e’ messo da alcuni anni il giornalista, ricercatore storico e alpinista Lorenzo Grassi.
Il suo dettagliato lavoro di documentazione sul campo, nato da testimonianze dirette e ricerche d’archivio, e’ ora sintetizzato in un agile libro – patrocinato dal Parco e dalla Fondazione Brigata Maiella – con dieci percorsi per andare alla scoperta delle trincee. Uno stimolo per nuove passeggiate, per vedere con occhi diversi le bellezze naturali della Majella e, soprattutto, per ricordarsi sempre che “chi non ha memoria non ha futuro”. Il libro “Linea Gustav – Passi nella memoria”, ricco di illustrazioni e cartografie, sara’ presentato martedi’ 21 agosto, alle ore 16.30, nella sede del Parco Nazionale della Majella (Via Badia, 28) a Sulmona.
Al saluto del direttore del Parco Nazionale della Majella, l’architetto Oremo Di Nino, seguira’ l’introduzione a cura di Fabio Valerio Maiorano, giornalista e deputato di Storia patria. Poi l’autore, Lorenzo Grassi, presentera’ una proiezione multimediale.

Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication