Pescara. La Provincia di Pescara sta portando avanti un vasto programma di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza degli edifici scolastici, grazie a un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro, garantito dai fondi del PNRR e da risorse regionali. Gli interventi hanno un duplice obiettivo: da un lato la sicurezza sismica, antincendio e strutturale degli immobili; dall’altro la creazione di ambienti scolastici moderni, accoglienti e funzionali per studenti, docenti e personale.
“Si tratta di un piano straordinario – dichiara il Presidente della Provincia, Ottavio De Martinis – che coinvolge in maniera capillare gli istituti superiori del nostro territorio. Grazie ai fondi del PNRR e a una programmazione attenta, stiamo completando lavori attesi da anni che consentiranno ai nostri ragazzi di studiare in strutture sicure e all’avanguardia. Ogni euro speso in sicurezza scolastica è un investimento per i nostri giovani e per lo sviluppo del territorio. Il piano non si limita ai cantieri già avviati: proseguono infatti anche le attività di progettazione per nuovi edifici, con particolare attenzione alla sicurezza sismica, alla riqualificazione energetica e al miglioramento degli spazi educativi. Un ringraziamento ai nostri tecnici della Provincia guidati dall’Ingegner Marco Scorrano”.
Il dirigente tecnico Scorrano ha seguito insieme all’ufficio tecnico provinciale tutti i lavori in corso e quelli completati nelle scuole secondarie di secondo grado del capoluogo e dei comuni della provincia.
Pescara
IPSSEOA De Cecco di via Italica: concluso il miglioramento sismico e impiantistico, in corso le opere esterne di riqualificazione.
IPSSEOA De Cecco – sede centrale via dei Sabini De Cecco: adeguamento antincendio, manutenzione straordinaria dei cornicioni, risanamento del portico e avvio della nuova aula magna dell’“Officina del Gusto”.
Liceo Marconi completamento della progettazione preliminare della nuova palestra.
Liceo Mibe: rifiniture del nuovo edificio del Musicale e Coreutico, con ingresso degli studenti previsto per lunedì 8 settembre.
Liceo Artistico Misticoni (via Kennedy): manutenzione ai cornicioni e avvio delle progettazioni per l’adeguamento sismico, grazie a convenzione con l’Agenzia del Demanio.
Istituto Tecnico Manthonè (via Tiburtina): in corso di realizzazione adeguamento sismico, antincendio e impiantistico; a fine mese partirà la riqualificazione del porticato.
Istituto Tecnico Acerbo: in costruzione la nuova palestra finanziata dal PNRR, prevista la conclusione entro la fine dell’anno scolastico.
Licei Scientifici Galilei e Da Vinci: manutenzione straordinaria su impianti, guaine di copertura e cornicioni; rifacimento della pavimentazione del piazzale in via Balilla.
I.I.S. Alessandro Volta: lavori di manutenzione straordinaria edile e impiantistica.
Liceo Classico D’Annunzio: realizzata una scala antincendio aggiuntiva, rifatte le pavimentazioni della palestra e dell’aula magna, effettuati adeguamenti antincendio; in costruzione due nuove aule nel piazzale interno, pronte entro fine mese.
IPSIAS Di Marzio: impermeabilizzazione dell’aula magna con fondi PNRR.
Montesilvano – Istituto D’Ascanio: ripresi i lavori di completamento della palestra. In fase di ultimazione i lavori delle aree sportive esterne per un investimento complessivo di 750mila euro (fondi PNRR).
I.I.S. Alessandrini: ultimati i lavori di manutenzione straordinaria previsti dal PNRR.
Città Sant’Angelo – Istituto Spaventa: conclusi gli interventi di manutenzione straordinaria nelle guaine e nei cornicioni.
Penne – I.I.S. Luca Da Penne Mario De Fiori: manutenzione straordinaria finanziata con fondi PNRR.
I.T.G.C. Marconi – San Giovanni riqualificazione della palestra.
Alanno – Convitto Cuppari: spesi ulteriori 850mila euro per il completamento del miglioramento dell’adeguamento sismico; si attendono ulteriori fondi regionali per la riapertura completa.
Torre de’ Passeri – I.T.C. Savoia: conclusa la progettazione per l’adeguamento sismico.
Popoli e Villareia: avviate le progettazioni per gli interventi di messa in sicurezza sismica delle scuole.