L’Aquila. Il settore Ricostruzione pubblica del Comune dell’Aquila rende noto che sono terminate le verifiche, da parte dei tecnici del Centro operativo comunale (Coc) di Protezione civile, sugli edifici scolastici di proprietà del Comune dell’Aquila, dalle quali non sono emerse criticità. Le scuole nella giornata di domani, venerdì 28 ottobre, saranno regolarmente aperte. A Teramo non ci sono danni nei plessi del campus Aurelio Saliceti di Colleparco e del polo veterinario di Piano d’Accio, dove le verifiche effettuate non hanno rilevato alcun danno collegato ai recenti eventi sismici né alcuna criticità strutturale. A comunicarlo l’Università di Teramo, che ha disposto la riapertura delle sedi dell’Università di Teramo a partire da venerdì 28 ottobre 2016. Tuttavia, per motivi organizzativi, è stata decisa la sospensione dell’attività didattica in tutte le sedi dell’Ateneo (inclusa la sede di Avezzano) fino a lunedì, mentre restano aperti gli uffici amministrativi e la segreteria studenti. L’attività didattica riprenderà regolarmente mercoledì 2 novembre. Sempre l’Università ha reso noto che l’ospedale veterinario di Piano d’Accio resterà aperto anche questa notte per consentire agli studenti che ne avessero necessità di ricevere ospitalità. A Teramo le scuole, invece, resteranno chiuse anche domani e sabato. Lo ha deciso il sindaco Maurizio Brucchi, al termine di un incontro con il prefetto, il presidente della Provincia e i dirigenti scolastici del Teramano. Intanto, proseguono le verifiche per accertare la presenza di eventuali danni alle strutture. Scuole chiuse fino al 2 novembre a Montorio al Vomano, dove nonostante i primi sopralluoghi non abbiano riscontrato criticità il sindaco Gianni Di Centa ha preferito sospendere le attività di tutti gli istituti scolastici, compreso il nido ‘Nonna Papera’, al fine di “garantire la ripresa dell’attività scolastica in sicurezza e di procedere ad ulteriori ed approfondite verifiche delle condizioni di sicurezza degli edifici e aree scolastiche”. Stessa decisione è stata assunta dal sindaco di Campli Pietro Quaresimale. “I tecnici comunali, coordinati dalla Polizia Municipale, questa mattina, hanno iniziato le verifiche di tutti i plessi scolastici nonché degli edifici pubblici, privati e di culto e proseguiranno nelle prossime ore” scrive Quaresimale sul suo profilo Facebook . “Per tale ragione, con ordinanza, ho disposto la chiusura di tutti i plessi scolastici di ogni grado del Comune di Campli, anche per le giornate di domani e dopodomani Il palazzetto dello sport rimarrà aperto, a disposizione dei cittadini, anche per le prossime notti. Attivato anche il Coc, Centro Operativo Comunale”. Domani scuole chiuse anche a Penne (Pescara), come gia’ stabilito ieri dal sindaco Mario Semproni. Dal Comune di Pescara fanno saper che“le scuole di ogni ordine e grado saranno aperte domani, venerdì 28 ottobre a Pescara . Com’è noto a seguito del sisma avvertito ieri anche a Pescara, il sindaco Marco Alessandrini ha disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi, giovedì 27 ottobre, in modo da poter effettuare sopralluoghi negli edifici di competenza comunale al fine di verificare danni eventuali alle strutture. Nel pomeriggio di oggi la riunione tecnica ha fatto il punto sui sopralluoghi svolti stamane e tutte le squadre hanno riferito che sugli immobili visionati non si sono riscontrati danni riconducibili all’evento sismico avvertito distintamente anche in città con le scosse di ieri. L’attività didattica dunque torna regolare per la giornata di domani, venerdì 28 ottobre. “Dalle informazioni giuntemi a seguito delle verifiche – ha evidenziato il Sindaco di Chieti Di Primio – considerato che le scosse sismiche di ieri non hanno provocato lesioni o cedimenti sugli immobili comunali ed avute rassicurazioni dagli uffici della Provincia di Chieti anche sugli edifici scolastici secondari di secondo grado, anch’essi oggetto di controlli da parte dei tecnici provinciali, posso confermare che non sarà necessario sospendere ulteriormente le attività didattiche. Pertanto da domani, venerdì 28 ottobre, le scuole riprenderanno la normale attività. L’attenzione dell’amministrazione comunale continua ad essere massima in materia di sicurezza e proprio per questo continueremo il lavoro di aggiornamento del “Piano Comunale di Protezione Civile” e l’attività di messa in sicurezza degli immobili comunali ancora bisognosi di intervento, in primis le scuole».