AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scuola: via web a gran parte degli studenti non piace, manca presenza fisica e contatto con i compagni

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
17 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La scuola via web non piace al 54% degli studenti, un terzo dichiara che è più faticoso concentrarsi durante le lezioni e il 15% circa dichiara che la possibilità di poter utilizzare Pc e smartphone diventa una tentazione per fare altro durante le lezioni. Agli studenti manca la presenza fisica a scuola e anche il contatto con i compagni. Sono i risultati dello studio “Giovani e quarantena” promosso dall’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, Gap, Cyberbullismo) in collaborazione con Skuola.net, su 9mila studenti tra gli 11 e 20 anni evidenzia gli effetti del lockdown sui giovanissimi e raccolti oggi da Cittadinanzattiva. Lo studio evidenzia che a incidere sullo stato psico fisico dei ragazzi è stato, in primis, un cambio nel ritmo del sonno.

L’80% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di aver cambiato i propri ritmi sonno/veglia e circa la metà dichiarano di subire risvegli notturni. Cambiano anche le abitudini alimentari dei giovani e circa la metà degli intervistati dichiara di mangiare di più (e a qualsiasi orario). Negli ultimi due mesi, pur partendo da basi già elevate, è letteralmente lievitato il numero di ore che i ragazzi hanno passato online: il 25% dice di essere stato sempre connesso (per capire meglio l’importanza del dato basti pensare che in una precedente rilevazione sul tema, datata gennaio 2020, gli “iperconnessi” erano appena il 7%). La fetta più consistente (54%), però, continua a essere quella che ha trascorso online tra le 5 e le 10 ore al giorno (anche qui l’aumento in poche settimane è stato notevole, più che raddoppiato: a gennaio erano il 23%).

Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, a Pescara nel ricordo di Fatime

Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, a Pescara nel ricordo di Fatime

25 Luglio 2025
Bufera a Chieti sui bidoni della differenziata. Bevilacqua: basta disinformazione

Raccolta differenziata alluminio, Campitelli: “Abruzzo in crescita, Chieti eccellenza regionale”

25 Luglio 2025

Questi dati arrivano invece da una ricerca svolta da Università di Firenze insieme a Skuola.net per conto di Generazioni
Connesse, sotto il coordinamento del ministero dell’Istruzione su 5.308 giovani fra i 14 e i 20 anni. La maggior
parte del tempo è stata assorbita dalle attività di didattica a distanza: il 24% è rimasto connesso con la scuola in
media 3 ore al giorno, il 26% si è assestato sulle 4 ore, il 20% sulle 5 ore, il 18% è andato anche oltre.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication