AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scuola e coronavirus, pronto un esercito di 9mila infermieri. I presidi: sì all’autocertificazione

Rossella Pucci di Rossella Pucci
31 Agosto 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Continua il dibattito in vista della riapertura delle scuole, prevista per il 14 settembre. Il presidente Stefano Bonaccini ha convocato la conferenza delle regioni e delle province autonome per oggi: prevista una seduta strordinaria in videoconferenza, con all’ordine del giorno le valutazioni delle linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 in materia di trasporto pubblico.

Tema che è poi all’ordine del giorno della successiva conferenza unificata delle 19.

Ritrovato il corpo del pensionato scomparso, si è suicidato nella rimessa agricola di famiglia

Tragico incidente, si ribalta con il trattore: muore 78enne

5 Luglio 2025
Pnrr: fondo complementare sisma, le opportunità per le imprese

L’Aquila accoglie una delegazionedi Kobe per mostrare i luoghi simbolo di una ricostruzione modello

5 Luglio 2025

Intanto 9mila infermieri scolastici, uno per ogni plesso, in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid. Questo l’annuncio della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), pronta a scendere in campo con le proprie forze. Un infermiere, sottolinea la Fnopi, che di fatto c’è già, ed è l’infermiere di famiglia e comunità.

“La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole”, dice la presidente di Fnopi, Barbara Mangiacavalli.

“Sarebbe una buona idea quella di far sottoscrivere- in vista dell’inizio dell’anno scolastico- delle autocertificazioni ai genitori, per i ragazzi minorenni, come quelle già distribuite negli aeroporti. Ed è in linea con tutte le precauzioni prese a livello nazionale”. E’ quanto afferma Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp). Sulla somministrazione di test sierologici, estesi su base volontaria, anche ai ragazzi, Giannelli ha commentato: “Siamo favorevoli allo screening degli studenti. Credo però che non ci siano sufficienti risorse per effettuarli a tappeto, considerando che sono 8,5 milioni”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication