L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, è una città affascinante ricca di storia, cultura e sapori. Ideale per un weekend lontano dal caos cittadino, offre un’esperienza immersiva tra antiche architetture, paesaggi mozzafiato e una gastronomia autentica. Ecco un itinerario di due giorni per scoprire il meglio di questa splendida città.
Sabato: Esplorazione Storica e Culturale
Mattina: Colazione e Inizio dell’Avventura
Inizia la tua giornata con una colazione nel bar che grazie ai plausi de Il Gambero Rosso, è diventato iconico. Il Nova Vida, un locale che ha saputo combinare tradizione e modernità. Situato nel cuore della città, il Nova Vida offre un’ampia selezione di colazioni, dalle classiche italiane a opzioni più internazionali. Assapora un cappuccino cremoso e una brioche fresca, oppure prova un più sostanzioso avocado toast, perfetto per darti l’energia necessaria per la giornata.
9:30 – Basilica di San Bernardino
Dirigiti verso la Basilica di San Bernardino, uno dei simboli della città. Costruita nel XV secolo, questa basilica ospita le spoglie di San Bernardino da Siena. Ammira la facciata rinascimentale e, all’interno, gli splendidi affreschi e il magnifico soffitto a cassettoni. La basilica apre alle 8:00 e chiude alle 13:00 per la pausa pranzo, riaprendo poi alle 15:30.
11:00 – Forte Spagnolo e Museo Nazionale d’Abruzzo
Prosegui verso il Forte Spagnolo, una massiccia fortezza costruita nel XVI secolo. Qui si trova il Museo Nazionale d’Abruzzo, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici e opere d’arte. Tra i pezzi più celebri, spicca lo scheletro di un mammut ritrovato nella regione. Il museo è aperto dalle 10:00 alle 18:00, un’occasione perfetta per immergersi nella storia locale.
Pausa Pranzo: Cucina Abruzzese
Per il pranzo, fermati all’Osteria Zio Tobia, un altro grande classico del centro storico. Opta per un piatto di arrosticini, spiedini di carne di pecora, o per la famosa pasta alla chitarra, servita con un ricco ragù di carne. L’osteria è conosciuta per la sua atmosfera accogliente e i piatti genuini.
Pomeriggio: Arte e Relax
15:00 – Fontana delle 99 Cannelle
Dopo pranzo, dirigiti verso la Fontana delle 99 Cannelle, un monumento iconico di L’Aquila. Costruita nel 1272, è formata da 99 mascheroni che versano acqua in altrettante fontane. Ogni mascherone rappresenta uno dei castelli che parteciparono alla fondazione della città.
16:00 – Chiesa di Santa Maria di Collemaggio
Prosegui verso la Chiesa di Santa Maria di Collemaggio, uno degli edifici religiosi più importanti d’Abruzzo. Fondata nel 1287, è famosa per la sua splendida facciata romanica e per ospitare il mausoleo di Papa Celestino V. La chiesa è aperta dalle 9:00 alle 19:00.
Sera: Cena e Cocktails
Concludi la giornata con una cena in uno dei ristoranti del centro, come Il Baco da Seta, noto per la sua cucina creativa e l’uso di ingredienti locali. Per concludere la giornata con un ottimo cocktail, ti consigliamo di assistere alla versione notturna del Nova Vida. Il locale è rinomato per la sua vasta selezione di cocktail artigianali, realizzati con ingredienti freschi e locali. Sorseggia un Negroni o un Aperol Spritz, godendoti l’atmosfera accogliente e sofisticata.
Domenica: Natura e Tradizione
Mattina: Colazione e Passeggiata
Inizia la tua domenica con una colazione rilassante al Nova Vida, o se vuoi cambiare puoi provare il Bar Del Corso. La varietà di opzioni, dai croissant farciti ai succhi freschi, è perfetta per soddisfare tutti i gusti. Dopo colazione, preparati per una passeggiata all’aria aperta.
9:30 – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
A pochi chilometri dalla città si trova il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree naturali più belle d’Italia. Qui puoi fare escursioni, passeggiate e goderti il panorama mozzafiato delle montagne abruzzesi. Se sei un amante della natura, puoi dedicare tutta la mattinata a esplorare i vari sentieri e a scoprire la fauna locale.
Pausa Pranzo: Agriturismo
Pranza in uno degli agriturismi della zona, come Agriturismo La Fonte, dove puoi gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali. Prova le specialità come la polenta, i formaggi tipici e i salumi fatti in casa.
Pomeriggio: Tradizione e Relax
14:00 – Museo della Perdonanza
Tornando verso L’Aquila, visita il Museo della Perdonanza, situato nel complesso di Santa Maria di Collemaggio. Questo museo racconta la storia della Perdonanza Celestiniana, un evento religioso e culturale che si tiene ogni anno e che attira visitatori da tutto il mondo.
16:00 – Shopping e Souvenir
Dedica il pomeriggio allo shopping nelle vie del centro storico. Acquista prodotti artigianali locali, come ceramiche, tessuti e prodotti alimentari tipici. Non perdere l’occasione di portare a casa un pezzo di L’Aquila.
Sera: Cena e Saluti
Per l’ultima cena del tuo weekend, scegli un ristorante che offra una vista panoramica sulla città, come Ristorante La Grotta di Aligi, noto per la sua cucina raffinata e l’ambiente suggestivo. Gusta piatti di pesce fresco o specialità locali, come la zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio.
Consigli Pratici e Curiosità
– Orari di Apertura: Molti luoghi di interesse a L’Aquila chiudono per la pausa pranzo, quindi pianifica le visite di conseguenza.
– Trasporti: Il centro storico è facilmente visitabile a piedi, ma se desideri esplorare i dintorni, noleggiare un’auto potrebbe essere una buona opzione.
– Curiosità: La Fontana delle 99 Cannelle è un simbolo di unità e collaborazione. Ogni cannella rappresenta uno dei castelli che contribuirono alla fondazione della città, simboleggiando l’unione delle comunità locali.
Visitare L’Aquila in un weekend è un’esperienza che combina storia, cultura e natura. Che tu sia un amante dell’arte, della gastronomia o della natura, questa città ha qualcosa da offrire a tutti. Buon viaggio!