AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Certificavano l’utilizzo di dispositivi medici durante gli interventi ma era un falso, truffa aggravata ai danni della sanità pubblica

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
17 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Scoperta truffa aggravata ai danni della sanità pubblica, sequestrati preventivamente oltre 260mila euro. Sono 7 le persone indagate e 4 le società coinvolte.

Al termine di articolate indagini di Polizia giudiziaria coordinate dalla locale Procura della Repubblica, i finanzieri del nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno scoperto una frode di 347 mila euro perpetrata in danno della Ausl di Teramo. Le attività investigative, hanno permesso di appurare le plurime condotte illecite di un dirigente medico all’epoca dei fatti direttore della Uosd dell’ospedale di Teramo, di un capo tecnico e di rappresentati legali/amministratori di società concessionarie e/o distributrici di presidi sanitari utilizzati dal citato nosocomio per gli interventi eseguiti tra gennaio 2017 e giugno 2018. Ben sette le persone indagate e quattro le imprese coinvolte.

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025

La truffa aggravata è stata architettata dai citati soggetti, in accordo e concorso tra loro, attraverso
la falsificazione dei documenti attestanti l’utilizzazione dei dispositivi medici nel corso degli
interventi eseguiti presso gli ospedali della provincia ed il loro successivo reintegro. In tal modo, certificandone l’utilizzo prima e poi la necessità della provvista dopo, assicuravano il costante approvvigionamento di detti dispositivi mai utilizzati, inducendo in errore il personale della farmacia ospedaliera deputato agli acquisti degli stessi per soddisfare il fabbisogno ospedaliero. In seguito alla segnalazione sia delle condotte illecite rilevate al termine delle attività investigative, tra cui la “falsità materiale, la truffa aggravata ai danni della P.A e il falso in atto pubblico” che dell’ammontare della frode scoperta, l’Autorità giudiziaria ha emesso un apposito “decreto di sequestro preventivo anche nella forma per equivalente” delle somme di denaro e dei beni immobili e mobili registrati, nella disponibilità degli indagati, per un importo complessivo pari ad 264.620,73 euro, quale profitto del reato.

Le investigazioni delle fiamme gialle hanno inoltre consentito all’Ausl di Teramo di bloccare i
pagamenti delle ulteriori attrezzature mediche ordinate, evitando l’ulteriore inutile spesa per un
ammontare di 82.466,18 euro. La scoperta di tale illecito sistema, attuato a scapito della locale Azienda sanitaria e a tutto vantaggio delle società distributrici dei dispositivi medici, pone maggiormente in risalto l’azione dalla Guardia di Finanza, quale polizia economico finanziaria, a difesa del Sistema Sanitario Nazionale e della collettività finalizzata ad assicurare ai cittadini i migliori standard di assistenza anche in relazione all’attuale disagio finanziario e sociale per il rischio sanitario legato alla diffusione epidemiologica del Covid-19.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication