L’Aquila. “La notizia della scomparsa del professor Edoardo Alesse, rettore emerito dell’ università di L’Aquila, mi ha profondamente colpito.
“La notizia della scomparsa improvvisa del professor Edoardo Alesse mi lascia sgomento e profondamente addolorato. Già rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Alesse ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità accademica e per l’intera città.
L’Aquila perde un uomo di grande cultura, generosità, capace di dialogo, disponibilità e visione. Con lui, come Amministrazione comunale, abbiamo condiviso progetti e iniziative di grande valore a favore degli studenti e del mondo universitario, in un clima sempre improntato alla collaborazione, alla stima reciproca e alla volontà di lavorare insieme per la crescita della nostra città. A nome dell’Amministrazione comunale e a titolo personale, rivolgo ai familiari, agli amici e alla comunità universitaria le più sentite condoglianze e la vicinanza della città in questo momento di dolore”. Così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
“L’avevo sentito solo lo scorso giorno e mai avrei immaginato che quella sarebbe stata l’ultima occasione di confronto con una persona che ha rappresentato tanto per il mondo accademico e per la nostra comunità. Edoardo Alesse è stato un professore stimato, un uomo di grande cultura e visione, sempre pronto al dialogo, al confronto, alla costruzione di ponti tra sapere e territorio.
La sua dedizione alla formazione, alla ricerca, alla crescita collettiva è stata un esempio raro e prezioso. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo ma anche un’eredità di pensiero e di impegno che continuerà a vivere. Ai suoi cari e alla comunità universitaria, va il mio più sincero e affettuoso cordoglio”. Così, Massimo Verrecchia, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale.
“La notizia della scomparsa del professor Edoardo Alesse mi ha profondamente colpito. Uomo di grande spessore umano e accademico, ha rappresentato un punto di riferimento per l’Ateneo aquilano e per l’intera comunità scientifica. Sempre aperto al confronto, al dialogo, alla costruzione di percorsi condivisi per il bene della formazione e della ricerca. Alla sua famiglia e all’Università del nostro capoluogo esprimo il mio cordoglio più sincero”. Così il senatore abruzzese di Fratelli d’Italia Etelwardo Sigismondi.
“Apprendo con assoluta costernazione la sconvolgente notizia della perdita di Edoardo Alesse, già magnifico rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila.
La notizia mi colpisce profondamente, non solo per la profonda amicizia che mi legava a Edoardo – che è stato anche il mio professore di Patologia – ma anche perché la nostra continua collaborazione me lo faceva incontrare e sentire spesso.
Con lui scompare una figura di altissimo profilo umano, scientifico e accademico, un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla didattica e alla crescita dell’Ateneo aquilano, con passione, rigore e grande sensibilità.
L’Aquila e l’intero Abruzzo perdono oggi un punto di riferimento di caratura nazionale e internazionale, una mente brillante e un uomo di grande equilibrio e dedizione.
In questo momento di grande dolore, desidero esprimere la mia più affettuosa vicinanza alla famiglia e al nuovo rettore, Fabio Graziosi, che si trova a guidare l’Università in una fase così delicata di transizione”. Il cordoglio del senatore Guido Quintino Liris.
“E’ con profondo dolore e commozione che ho appreso la notizia della scomparsa di Edoardo Alesse, già rettore dell’Università dell’Aquila. Con lui L’Aquila e l’intero Abruzzo perdono una figura di assoluto riferimento per il mondo accademico, scientifico e culturale. Un uomo che ha dedicato l’intera esistenza alla ricerca e alla crescita del territorio e dell’Ateneo, come valore fondante della collettività. Con Lui, Confindustria ha avuto sempre un rapporto di proficua collaborazione e profonda stima. A nome personale, come Presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno e dell’intera Associazione rivolgo alla famiglia e a tutta la comunità scientifica e universitaria le più sentire condoglianze e sentimenti di profonda vicinanza in questo momento di grande dolore”. Così il presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, sulla scomparsa dell’ex rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse.
«La notizia della scomparsa del professor Edoardo Alesse mi ha colpita profondamente. Un vero fulmine a ciel sereno. È un momento di dolore che accomuna l’intera comunità aquilana e abruzzese.
Come già Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, il professor Alesse non è stato solo un accademico di altissimo profilo, ma un punto di riferimento illuminato per il capoluogo abruzzese e le sue istituzioni. La sua capacità di dialogo ha permesso all’Ateneo di raggiungere significativi traguardi, rafforzandone il ruolo vitale per la rinascita e lo sviluppo del territorio.
Voglio ricordarlo per la sua instancabile dedizione, la sua professionalità e la sua generosità nel mettere le proprie competenze a servizio della collettività. Il suo lascito di impegno e valore continuerà a essere una traccia indelebile per il futuro della nostra Università e della società civile.
A nome mio personale e della Camera di commercio che rappresento esprimo il più sentito cordoglio e la più affettuosa vicinanza ai familiari, agli amici e studenti e all’intera comunità universitaria in questo momento di profondo lutto». Il messaggio di cordoglio di Antonella Ballone, presidente CCIAA Gran Sasso d’Italia.
“Con Edoardo Alesse se ne va una figura di riferimento per L’Aquila, per l’Università e per tutti coloro che, come me, hanno avuto il privilegio di collaborare con lui. La sua umanità, sincerità e intelligenza resteranno un esempio raro di come si possano vivere le istituzioni con equilibrio e passione autentica. Negli anni si era consolidato un
rapporto fatto di stima, fiducia e sincera amicizia.
Alesse sapeva guardare oltre il proprio ruolo, sempre guidato dal desiderio di contribuire allo sviluppo del territorio, attraverso soprattutto la formazione delle nuove generazioni. La sua scomparsa lascia un vuoto
profondo, umano prima ancora che istituzionale. Alla famiglia, ai colleghi e a tutta la comunità universitaria va l’abbraccio più sincero della Provincia dell’Aquila”. Il cordoglio del presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso.
“Con profondo dolore apprendo della scomparsa improvvisa di Edoardo Alesse, già magnifico rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. La sua prematura scomparsa rappresenta una perdita enorme per l’intera comunità accademica e per la nostra regione. Alesse è stato una figura di riferimento, la sua dedizione alla ricerca, alla formazione delle future generazioni e alla crescita dell’Ateneo aquilano sono state e resteranno il suo lascito più prezioso.
L’Aquila perde oggi una persona straordinaria, ma io, personalmente, perdo un amico, che mi ha sempre ispirato. Ti saluto con affetto, sapendo che la tua eredità continuerà a vivere in ogni angolo di questa città che amavi tanto. A tua moglie, a tua figlia e a tutti i tuoi cari vanno le mie più sentite condoglianze”. Così l’assessore regionale Roberto Santangelo.
“La notizia della scomparsa del professor Edoardo Alesse mi ha profondamente colpito. In lui non ho trovato soltanto un Rettore autorevole e competente, ma un interlocutore sincero, un uomo capace di coniugare rigore istituzionale e profonda umanità.
Il rapporto di stima e amicizia che si è costruito nel tempo tra noi è stato per me motivo di autentico arricchimento, personale e professionale. Il suo sostegno mi ha spinto a credere, con fiducia e ambizione, nella possibilità concreta di costruire ponti solidi tra le istituzioni, resi più forti dal valore delle esperienze e delle persone che le rappresentano.
Lo ricorderò con gratitudine e affetto, certo che il segno che ha lasciato in tanti di noi continuerà a vivere nel tempo. Ciao Edoardo. Alla famiglia le mie e quelle dell’intero corpo accademico condoglianze”. Il cordoglio del Direttore del Conservatorio “A. Casella” L’Aquila, Claudio Di Massimantonio.
“Apprendo con profonda tristezza e commozione della scomparsa di Edoardo Alesse, figura di altissimo profilo umano, scientifico e civile. A nome mio personale e dell’intera comunità del Partito Democratico abruzzese esprimo vicinanza e affetto alla sua famiglia in questo momento di dolore”, così il segretario regionale del PD Daniele Marinelli.
“Con la morte del professor Alesse perdiamo uno degli intellettuali più autorevoli e stimati – aggiunge Marinelli -, un accademico di grande valore che ha saputo unire rigore scientifico e passione civile, dando un contributo decisivo alla crescita dell’Università dell’Aquila e al rafforzamento del suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale. La sua visione e il suo impegno hanno rappresentato un motore fondamentale per il rilancio dell’Ateneo e per il percorso di rinascita della città, alla quale ha dedicato con generosità il proprio sapere e la propria energia”.