L’Aquila. “L’Università degli Studi dell’Aquila annuncia, con immenso dolore, che è venuto a mancare il professor Edoardo Alesse, rettore di questo ateneo dal 2019 al 2025. Il professore Alesse aveva cessato il proprio mandato lo scorso 1 ottobre”. E’ il messaggio di cordoglio dell’Università dell’Aquila.
“Nato a Leonessa, in provincia di Rieti, il 17 febbraio 1958, il prof. Alesse si era trasferito a L’Aquila per frequentare il liceo classico Domenico Cotugno. Dopo aver ottenuto la maturità, nel 1977, si era iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila, conseguendo la laurea nel 1983 e, successivamente, nel 1988, il dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale. Aveva successivamente completato la propria formazione negli Stati Uniti, come Visiting Scientist presso il National Cancer Institute for Cancer Research di Bethesda, nel Maryland.
Nel corso della sua carriera aveva ricoperto numerosi incarichi: Presidente del Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico; Presidente del Corso di laurea in biotecnologie; Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale; Direttore del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologie (DISCAB); responsabile dello Stabulario di Ateneo; coordinatore del dottorato di ricerca in Biotecnologie; coordinatore del dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale; coordinatore della Commissione per la Didattica e per la ricerca dell’Università degli Studi dell’Aquila; senatore accademico e membro del consiglio di amministrazione di Ateneo; membro del comitato tecnico-scientifico della Fondazione UnivAQ; membro del comitato tecnico-scientifico del Centro interdipartimentale DMTA; membro del comitato tecnico-scientifico del Centro di eccellenza DEWS; membro del consiglio di amministrazione del consorzio Capitank; Presidente del Consiglio di amministrazione del consorzio Capitank; membro della Conferenza permanente dei collegi di area medica; Presidente Hamu, Hub Abruzzo-Marche-Umbria.
Il professore Alesse aveva dedicato una vita alla ricerca, pubblicando numerosi libri e articoli nei settori della patologia generale, della patologia clinica e delle scienze e tecniche di medicina di laboratorio. Aveva svolto anche un’intensa attività didattica e di tutoraggio, seguendo centinaia di studenti tra tesi di laurea triennali, magistrali e di dottorato. Allievi del professore Alesse rivestono attualmente ruoli di rilievo, oltre che all’Università degli Studi dell’Aquila, anche in altri Atenei e Centri di ricerca nazionali e internazionali.
L’intera comunità universitaria si stringe con affetto sincero attorno alla moglie Ippolita e ai figli Ludovica e Giulio, ricordando l’impegno, la dedizione e l’umanità che hanno contraddistinto il suo operato alla guida dell’Atene”.