AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scende il sipario sulla 723esima Perdonanza, Petrocchi annuncia Biennio Mariano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “In continuità con la celebrazione della Perdonanza e nella ricorrenza del centesimo anniversario delle apparizioni di Fatima, annuncio che il 13 ottobre, nella nostra Diocesi, sarà solennemente avviato un Biennio Mariano”. Lo ha annunciato l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi, al termine della sua omelia nella messa di chiusura della 723/a Perdonanza Celestiniana, celebrata nella basilica di Collemaggio, al centro di un complesso restauro seguito ai gravi danni del terremoto del 6 aprile 2009, per l’occasione riaperta in parte al culto. La porta Santa della basilica è stata aperta ieri alla presenza del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, all’Aquila come inviato del Papa. Come spiega una nota della Curia, il Biennio Mariano terminerà nel 2018 con la consacrazione della Diocesi alla Madonna di Fatima di cui quest’anno ricorre il centenario delle apparizioni.

“Nel 2017 e 2018, a Dio piacendo, si svolgerà la ‘Peregrinatio Mariae’ in tutte le Foranie della Diocesi – ha aggiunto – questo cammino si concluderà con la solenne consacrazione alla Madonna della Città e dell’intero Territorio”. “Nel periodo 2018-2019 vivremo, come Chiesa, l’ esperienza di metterci, con una speciale intensità, alla ‘Scuola di Maria’, maestra nel testimoniare e donare il Vangelo”, ha detto poi. “L’umile Vergine di Nazareth ci sarà compagna e guida nel percorrere le vie della misericordia e della comunione – ha proseguito il presule – Lei, modello di santità, donna della Pasqua e madre dell’unità, ci aiuti a essere Chiesa missionaria, che testimonia sempre e ovunque l’amore di Dio, specie nelle ‘periferie esistenziali’ della nostra società”. Al termine della Messa e prima della chiusura della Porta Santa il sindaco dell’Aquila, Pierlugi Biondi, ha sottolineato che “sta per concludersi la 723esima edizione della Perdonanza Celestiniana, una manifestazione che è, sempre di più, festa di popolo: un evento caro tanto all’universo laico quanto a quello religioso, per i profondi valori che incarna e testimonia”.

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

15 Maggio 2025
Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

15 Maggio 2025

“Valori legati, in primo luogo, alla figura straordinaria di Celestino V e al suo messaggio di speranza legato al documento da cui le celebrazioni prendono nome e spunto: la Bolla del Perdono. Un’indulgenza concessa agli ultimi della terra, ai poveri e ai bisognosi, e affidata alla Municipalità aquilana che, da allora, la custodisce con orgoglio e con amore profondo. Un evento che la città celebra attraverso la Perdonanza Celestiniana, manifestazione che, negli anni, ha visto la presenza di figure quali Madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama ed Ela Gandhi, nipote ed erede spirituale del Mahatma”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication