AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scenari per i comuni italiani, la finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Gennaio 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Bisogna restituire centralità ai comuni in ragione della responsabilità cui sono chiamati a rispondere. Ritengo pertanto necessari una semplificazione sostanziale degli iter amministrativi – troppo spesso incagliati in inutili pastoie burocratiche – e un potenziamento delle risorse umane a servizio degli enti locali che devono gestire la straordinaria opportunità offerta dalle risorse del Pnrr e del Fondo complementare per le aree sisma”.

Lo ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, nel corso del dibattito “Scenari per i comuni italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare” promosso da Ifel – Istituto per la Finanza e l’Economia locale dell’ANCI, e che si è tenuto a Roma alla presenza, tra gli altri, del ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, del direttore generale del servizio centrale Pnrr del ministero dell’Economia e delle Finanze, Carmine Di Nuzzo, del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, insieme ai sindaci dei comuni di Palermo e Andria.

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Durante il confronto, moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore, Gianni Trovati, si è parlato del percorso di ricostruzione e rigenerazione che interessa il capoluogo abruzzese e in particolare del modello L’Aquila replicabile nei territori colpiti da calamità naturali.

“Sull’Aquila e il cratere 2009 si sta concentrando la più grande opera di ricostruzione della storia recente con uno stanziamento di fondi che ammonta, fino ad oggi, a 22 miliardi di euro. L’operazione applicata sull’Aquila dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale, con i pregi, difetti ed errori commessi in passato, ha tutte le caratteristiche per diventare un modello scalabile e riapplicabile in altri territori colpiti da calamità naturali. Non saremmo buoni amministratori se non ne tenessimo conto”, ha concluso il primo cittadino.

Tags: l'aquilapierluigi biondi
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication