AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scavi ad Amiternum, spunta anche la tomba di un neonato

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
12 Agosto 2025
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Una tomba con resti scheletrici di un neonato, oltre a frammenti di un pavimento a mosaico e parti di muro di fondazione di edifici, sono stati individuati nell’ambito della prima campagna di scavo promossa dal Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila al Parco Archeologico di Amiternum.

Le ricerche archeologiche, condotte grazie a un fondo della Direzione generale Musei del ministero della Cultura, hanno riguardato l’anfiteatro dell’antica città romana e la cosiddetta “domus a peristilio” con l’obiettivo di ottenere una maggiore comprensione della storia e funzionalità di due monumenti importanti ma ancora poco conosciuti.

Delitto di Garlasco, sul pigiama di Chiara Poggi c’era il Dna dell’assassino?

Delitto di Garlasco, sul pigiama di Chiara Poggi c’era il Dna dell’assassino?

14 Agosto 2025
Il trionfo di Maria Camilla Niola: l’Italia è Campione d’Europa di Parahockey su prato

Il trionfo di Maria Camilla Niola: l’Italia è Campione d’Europa di Parahockey su prato

14 Agosto 2025

Sono stati portati avanti due saggi di scavo stratigrafico, oltre ad attività di documentazione e rilievo, lavaggio, siglatura e pre-catalogazione dei reperti.

L’edificio si struttura attorno a un’ampia corte rettangolare e presenta ambienti di varie dimensioni, decorati con mosaici e intonaci policromi. Nello spazio tra l’Anfiteatro – struttura della seconda metà del I secolo d.C. – e la domus sono stati scoperti i muri di fondazione di entrambi gli edifici. In questa zona c’è stato il ritrovamento della tomba di un neonato. I risultati dello scavo sono stati presentati in conferenza stampa al Parco archeologico. “I dati acquisiti – le parole di Federica Zalabra, direttrice del Munda – ci permettono di comprendere meglio la cronologia, i rapporti e le dinamiche tra i due monumenti e ci confortano sul fatto che altre future campagne di scavo consentano di avere un quadro completo dei monumenti, estendendo gli scavi e offrendo ai visitatori del Parco la possibilità di visionare quanto scoperto dagli archeologi”.

Nella ‘domus a peristilio’ sono stati individuati tre ambienti, due dei quali con pavimenti a mosaico.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication