AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scarico abusivo Parco Majella, la Procura di Lanciano sequestra fogne di 1.600 abitazioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

Lanciano. La Procura di Lanciano ha disposto il sequestro delle fogne del villaggio turistico “Valle del Sole” perche’ scarica abusivamente nel Parco nazionale della Majella e perche’ inquina. Bilder für WikipediaIl decreto e’ stato notificato dai carabinieri di Pizzoferrato, guidati dal maresciallo Gabriele Umberto Giannico, al sindaco di Pizzoferrato, Palmerino Fagnilli. E il Comune, parte lesa nella vicenda perche’ il villaggio turistico e’ stato realizzato e viene gestito da privati fin dalla sua nascita, negli anni Settanta, dovra’ provvedere a notificare l’atto della magistratura agli occupanti e ai proprietari dei 1.600 appartamenti di “Valle del Sole”. Il provvedimento e’ del procuratore capo Francesco Menditto che sulla questione ha aperto un’inchiesta in cui e’ indagato Dario Carino, 66 anni, nato a Napoli e residente a Giugliano, in Campania, accusato di danneggiamento, inquinamento e violazione delle leggi ambientali. L’inquisito e’ presidente del Consorzio “San Domenico in Silvis II” e – scrive la Procura – “effettuava scarichi di acque reflue provenienti dal complesso residenziale “Valle del Sole”, ubicato in localita’ San Domenico di Pizzoferrato (composto da circa 1.600 unita’ abitative, circa 110 condomini, 11 villette bifamiliari, un albergo e una piscina) e gestito dal citato Consorzio, nel fosso naturale (privo di impianto di depurazione e di autorizzazione) denominato “Fosso Piane”, deteriorando acque del pubblico demanio con alterazioni tali da richiedere il ripristino qualitativo, avendo modificato l’equilibrio del corso delle acque stesse immettendovi scarichi non depurati, con modalita’ e durata tali da causare un danno anche grave alle acque e all’ecosistema”. I liquami del villaggio, in sostanza, come e’ stato accertato, finiscono nel Parco nazionale della Majella, nel fosso Piane e poi, tramite un torrente, confluiscono nel fiume Sangro. Irregolarita’ e violazioni che si protraggono da anni. Sversamenti a cielo aperto, in cui i periti della Procura hanno trovato “Escherichia Coli” oltre i limiti di legge ed anche escrementi. In agosto, “in virtu’ degli atti adottati dalla magistratura penale nei confronti del Consorzio”, il Comune, con ordinanza, per evitare il sequestro delle fogne, ha intimato, al Consorzio e ai consorziati, “la cessazione della condotta illecita e l’adeguamento alle norme”. Ma non e’ stato fatto nulla. Il Comune ha anche avviato il progetto per la realizzazione di un depuratore, ma l’iniziativa e’ tuttora osteggiata. “Nonostante l’inerzia dell’indagato e degli interessati (abitanti e proprietari) – scrive la Procura – il sindaco di Pizzoferrato (parte offesa) si attivava predisponendo una serie di attivita’ che, a suo avviso, avrebbero consentito di eliminare le conseguenze del reato. Chiedeva, pertanto, nell’aprile 2015, il differimento dell’esecuzione del sequestro, concesso da questo Procuratore in considerazione della “serieta’” del progetto predisposto che comportava un rilevante impegno dell’amministrazione”. Per cio’, finora, il sequestro era stato evitato con la concessione, da parte della magistratura, di proroghe “rispetto alla tempistica del complesso piano di regolarizzazione”. Dato che pero’ il “piano di regolarizzazione predisposto dal sindaco non appare realizzabile in tempi brevi” sono scattati i sequestri. “Non e’ di competenza della Procura – conclude Menditto – valutare quali sono le difficolta’ insorte, va solo rilevato che non vi e’ ragione alcuna di disporre un ulteriore differimento dell’esecuzione del decreto di sequestro”. La polizia giudiziaria e’ stata incaricata di vigilare sulla vicenda.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication