AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scaricava rifiuti nei cassonetti del porto senza autorizzazione, sanzionato dalla Guardia Costiera

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
7 Gennaio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Pensava di passare inosservato un cittadino residente nel Comune di Mosciano Sant’angelo che, volendosi disfare dei propri rifiuti voluminosi e verosimilmente ingombranti da tenere in casa e da conferire secondo il cronoprogramma della raccolta differenziata, ha pensato di raggiungere il porto di Giulianova e accedervi senza autorizzazione per scaricarli nei cassonetti riservati agli operatori portuali del settore.

Il fare frettoloso, però, non è sfuggito all’occhio attento di due militari della Guardia Costiera che, in borghese, pattugliavano l’ambito portuale, i quali hanno fermato il “furbetto della spazzatura”, identificandolo e invitandolo ad esibire il titolo autorizzativo all’accesso in porto.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

All’atto del controllo i militari accertavano l’indebito conferimento dei rifiuti (diversi sacchi di grandi dimensioni) da parte del soggetto fermato, in violazione allo specifico provvedimento adottato dal Comune di Giulianova che ne regolamenta modalità e tempi di conferimento, oltreché l’accesso non autorizzato con il proprio veicolo nell’ambito portuale: sono scattate così a carico del trasgressore le due sanzioni per le irregolarità rilevate, con importi che, nel caso di specie per l’errato conferimento di rifiuti, possono arrivare sino a 500.00€.

Proprio nell’ottica di implementare le capacità di controllo della Guardia Costiera sul rispetto delle disposizioni che regolamentano la vita e la frequentazione del porto, potenziandone l’azione repressiva, è ormai prossimo il potenziamento del sistema di videosorveglianza dell’intero ambito portuale, garantito in remoto dalla Sala Operativa del Comando giuliese; gli interventi, programmati congiuntamente con Ente Porto e ARAP Abruzzo, con fondi comunitari stanziati dall’Assessorato regionale alla Pesca, prevedranno la dotazione di telecamere ad alta risoluzione con visione notturna ad ampio raggio, aumentate anche nel numero di punti di osservazione.

“Il livello di attenzione sul tema – afferma il Comandante della Guardia Costiera di Giulianova – è elevato e verrà ulteriormente implementato dalla dotazione della nuova tecnologia, perché chiunque frequenti il porto, ivi compresi gli operatori della pesca, i diportisti e i cittadini, se non già fatto, entrino nell’ottica di considerarlo ambiente proprio, in quanto casa del proprio lavoro e delle proprie passioni. Per tale ragione, tolleranza zero per chi inquina e non rispetta la cosa pubblica: il porto e, di riflesso, il mare.”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication