AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sanità, Nursing Up. Screening oncologici: i permessi non bastano, servono misure concrete per tutelare infermieri e ostetriche

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
30 Ottobre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Roma. Per il sindacato Nursing Up non può che essere giudicata in modo positivo l’introduzione dei permessi retribuiti per gli screening oncologici prevista dal decreto sicurezza sul lavoro, ma da solo il provvedimento non può arginare l’emergenza che colpisce in particolare infermieri e ostetriche. Queste professioni sono tra le più vulnerabili per incidenza di tumori femminili, soprattutto al seno e all’apparato riproduttivo.

Secondo i dati epidemiologici, in Italia ogni anno si registrano circa 390mila nuove diagnosi di tumore e una quota stimata tra il 4 e il 5% è riconducibile a esposizioni lavorative. Le denunce di malattie professionali all’Inail hanno superato le 88mila nel 2024, con un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Giulianova, visita istituzionale del nuovo Direttore Marittimo di Pescara: sinergia e collaborazione per lo sviluppo del porto

Giulianova, visita istituzionale del nuovo Direttore Marittimo di Pescara: sinergia e collaborazione per lo sviluppo del porto

30 Ottobre 2025
Nodo Tua, D’Alfonso: da 70 giorni la Regione ha vinto davanti la giustizia ma tutto tace

Sicurezza ferroviaria, D’Alfonso: “Servono mappature precise, interscambio dati e monitoraggi in tempo reale”

30 Ottobre 2025

La comunità scientifica (Iarc/Who) ha classificato il lavoro con turni notturni prolungati e perturbazione del ritmo circadiano come probabilmente cancerogeno. Studi internazionali, come la Nurses’ Health Study, hanno dimostrato incrementi del rischio oncologico dal 10 al 30% in base alla durata dell’esposizione. A questo si sommano sovraccarico assistenziale, stress cronico e contatto con sostanze nocive utilizzate in reparti complessi, che aggravano il quadro di rischio.

Per questo, i permessi retribuiti rappresentano un passo avanti, ma non bastano senza programmi mirati, monitoraggio epidemiologico, sorveglianza sanitaria e risorse dedicate. È necessario garantire protocolli che riducano le esposizioni, pianificazione dei turni più equilibrata e sostituzioni effettive per consentire agli operatori di partecipare agli screening senza penalizzazioni.

“Nursing Up chiede al Governo, al Ministero della Salute e alle Regioni di rendere operativa la norma entro 90 giorni con piani concreti e finanziati”, dichiara il presidente Antonio De Palma. “Solo così i permessi diventeranno uno strumento reale di prevenzione e non uno spot”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication