Pianella. A Pianella sabato 22 marzo si è tenuto il convegno intitolato “Politiche locali e pianificazione dei
servizi Asl” organizzato dall’Associazione “Pianella Futura” nella Sala Consiliare “Donato
Cavallone” del Comune di Pianella, sorprendentemente gremita di cittadini, ed alla presenza di
consiglieri e assessori comunali.
Dopo i saluti della Presidente dell’Associazione Lisa Di Cecco e dell’Amministrazione comunale
di Pianella portati dal Consigliere Denis Sposo, il Dott. Ivano Pietrolungo, moderatore
dell’iniziativa ha presentato i lavori e dato avvio agli interventi.
Seguitissima la prima delle relazioni, tenuta dall’Architetto Domenico Fineo, già responsabile
dell’area gestione del territorio del Comune di Pianella ed attualmente Dirigente pianificazione e
gestione territoriale del Comune di Montesilvano, che ha illustrato dettagliatamente gli interventi
effettuati su Pianella in ambito di safety sanitario territoriale (parte del più complessivo programma
“Pianella SiCura”), quali la realizzazione di una delle reti più capillari d’Italia per i PAD
(defibrillatori automatici pubblici/ una ogni mille abitanti) con la formazione gratuita di centinaia
di cittadini abilitati all’uso, la realizzazione delle nuove sedi del Distretto Sanitario di Base, la
Postazione Territoriale del 118, il Centro Vaccinale/Casa della Comunità, l’Elisuperficie con
operatività anche notturna, il Palasport “dual use” (utilizzabile anche per il ricovero della
popolazione in caso di calamità naturali), la nuova numerazione civica “chilometrica” che consente
ai mezzi di soccorso la puntuale e rapida individuazione delle abitazioni, ecc.
Subito dopo la relazione della Dottoressa Annalisa Iagnemma, Medico emergenza territoriale, già
curatrice, in diverse edizioni, di eventi formativi gratuiti che “Pianella Futura” ha organizzato per
la formazione dei cittadini alle manovre salvavita, anche pediatriche.
La dottoressa, in formazione specialistica presso l’Università dell’Aquila in Igiene e Medicina
Preventiva, ha svolto una originalissima relazione “glocal”, riuscendo sapientemente e
originalmente a connettere le best practice locali del “caso Pianella” con le più recenti evidenze
risultanti dalle ricerche effettuate nella letteratura scientifica internazionale.
Ha chiuso il convegno il Direttore dell’Agenzia Sanitaria Regionale, Dott. Pierluigi Cosenza, che
si è soffermato a rappresentare lo scenario attuale e prospettico del Sistema Sanitario Regionale
Abruzzese, analizzando più nel dettaglio temi riguardanti l’attualità regionale quali: il disequilibrio
finanziario e la mobilità passiva.
Al termine del convegno si è svolto un interessante dibattito con il Direttore Cosenza riguardante
la rete territoriale delle postazioni del 118 (Rete POTES SUEM Abruzzo), con l’evidenziazione
della realtà pianellese che attende – dalla approvazione della DCA 95/2015 della Regione Abruzzo
– che il servizio in questione venga ampliato alle 24 ore giornaliere, proseguendo poi con il tema
della individuazione in regione degli ospedali DEA di II livello (ospedali cosiddetti sede di “Trauma
Center”) e della rete di Case e Ospedali di Comunità (Pianella è stata, anche qui avanguardia, la
prima sede regionale individuata a ospitare una Casa di Comunità).
“Pianella Futura”, spiega la Presidente, “esprime profonda soddisfazione per la qualità degli
interventi e del dibattito ma soprattutto per la possibilità data alla cittadinanza di comprendere
l’enorme lavoro che è stato fatto sul territorio in termini infrastrutturali e di implementazione dei
servizi, auspicando che, dopo un periodo di oggettivo rallentamento dovuto alle comprensibili
difficoltà iniziali, la nuova amministrazione recuperi velocemente piena operatività per portare a
termine tutti gli obiettivi attesi ormai da tempo”.