AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sanità: 85 le violenze contro i medici nel 2022, domani la riunione dell’Osservatorio

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
22 Gennaio 2023
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono 85 gli atti di violenza segnalati dalle Regioni contro medici e operatori sanitari nel 2022, in crescita sul 2021 quando erano stati 60. Questi i dati degli eventi sentinella che il ministero della Salute raccoglie attraverso il Simes, Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità.

Si tratta, sottolinea il ministero, di una prima ricognizione, provvisoria e in via di implementazione. Domani il ministro Orazio Schillaci riunisce l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza per approfondire i dati e i diversi aspetti del fenomeno. Nel 2022 in testa la Puglia e la Sicilia con 20 eventi ciascuna segnalati.

Di Marco (PD): “Sanità abruzzese inadeguata, carenza di farmaci. La Regione tradisce la fiducia dei cittadini”

Di Marco (PD): “Sanità abruzzese inadeguata, carenza di farmaci. La Regione tradisce la fiducia dei cittadini”

11 Giugno 2025
Paolucci su Primo Maggio: “Fra vittime e infortuni sul lavoro, persone che rinunciano a curarsi e agricoltura senza fondi”

Sanità, Paolucci attacca Marsilio: “dal tavolo ministeriale l’ennesima bocciatura, Abruzzo verso il commissariamento”

30 Maggio 2025

Una mappatura che fornisce informazioni su dove c’è urgenza di alzare la sorveglianza. Tra i luoghi della sanità più colpiti i centri di medicina d’urgenza e psichiatria. Nella classifica delle segnalazioni giunte, dopo Puglia e Sicilia, distaccata la Toscana con 8 episodi di violenza a danno di sanitari segnalati lo scorso anno. Seguono Campania e Piemonte con 7, Lombardia con 6, Calabria 5, Marche 4, Elimia Romagna, Abruzzo e Sardegna 2, Umbria e Provincia Autonoma di Bolzano 1 atto di violenza segnalato. In attesa i dati del Lazio. La classifica regionale è stilata in base ai dati attualmente disponibili sul Simes. Per avere un quadro ancora più completo, il ministero della Salute ha chiesto alle Regioni di verificare e aggiornare i dati, o comunicare ex novo in caso di mancato inserimento, le segnalazioni di episodi di violenza.

“Sono dati allarmanti. La situazione è oramai fuori controllo. Ad essere a rischio sono sopratutto guardie mediche e pronti soccorso, ma anche gli ambulatori della medicina generale e della specialistica territoriale. La forte preoccupazione è quella che, senza interventi, si arrivi a un episodio catastrofico, dalle conseguenze imprevedibili”. Così il presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, in merito ai casi di aggressione al personale sanitario segnalati dalle Regioni al ministero della Salute, in base ai quali Puglia e Sicilia sono al primo posto con 20 segnalazioni ciascuna per i casi sentinella, raccolte dal Simes, Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità.

“Chiediamo – dice Anelli – l’immediata convocazione da parte del presidente Emiliano dei presidenti degli Ordini dei medici delle provincie pugliesi e al prefetto di Bari di valutare la possibilità di convocare il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico”. Inoltre al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, “chiediamo di inserire tra le priorità le due regioni”. Infine, aggiunge Anelli, “invitiamo il ministro della Salute Orazio Schillaci a istituire un fondo speciale per l’adeguamento delle strutture sanitarie alle misure di prevenzione previste dalla legge 81 e – conclude il presidente Fnomceo – appare poi opportuno che il ministero della Salute disciplini le modalità di attuazione della legge 113 del 2020, soprattutto per quanto riguarda la procedibilità d’ufficio”.

Tags: sanitàviolenze contro medici
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication