L’Aquila. ‘Se vuoi aiutare l’Abruzzo vieni a visitarlo’ anche nel giorno di San Valentino alla scoperta di luoghi romantici ed incantevoli gustando i piatti unici e i vini tipici della tradizione. Dal mare alla montagna passando per i borghi dell’entroterra, l’Abruzzo ha tanto da offrire per chi vuole dichiarare il proprio amore nel giorno degli innamorati.
Tra i luoghi più romantici della regione verde d’Europa non può mancare il castello di Rocca Calascio. La fortezza sorge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso in provincia dell’Aquila. Avvolto da un grande fascino, il castello è ancora più incantevole quando al tramonto il cielo sfuma nei colori pastello del rosa e del viola. Si può raggiunge attraverso una passeggiata tra le case in pietra del vecchio borgo, dove ci si può fermare in una locanda per la cena. E’ quando venne scelta come set per il film Lady Hawke che divenne il luogo dei sogni di tanti cuori innamorati.
Nel giorno in cui si festeggia l’amore non può mancare una visita al lago a forma di cuore. Il misterioso e affascinante lago di Scanno, che si estende tra l’omonimo comune e Villalago, è la cornice ideale per una giornata romantica in riva del lago. Una vera e propria fuga d’amore tra natura e magia lontano dal trambusto cittadino.
Per gli amanti del mare la scelta ideale non può che essere la meravigliosa ed incantevole Costa dei Trabocchi nel chietino. Una cena a lume di candela sui trabocchi della costa abruzzese per il giorno di San Valentino per una serata romantica tra fascino e del mistero. Sospesi sul mare, sotto un cielo di stelle, nei trabocchi si possono degustare le specialità marinare tipiche del posto.
Lo scettro di città dell’amore va all’incantevole Sulmona. Ricca di storia, di arte e di cultura è nota per aver dato i natali a Publio Ovidio Nasone, il poeta dell’amore. La città confetti, è nota per il tradizionale bacio degli innamorati che si giurano amore eterno proprio sotto la statua del poeta.
Il borgo più affascinante e romantico d’Abruzzo resta Santo Stefano di Sessanio. Riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia per l’elegante e ben conservata architettura medievale, è meta di molti innamorati che desiderano dormire almeno una notte al “Sextantio”, l’albergo diffuso realizzato dall’imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren. La particolarità del Sextantio sta nel trovarsi all’interno delle tante abitazioni storiche dismesse con l’arredo autentico e un’atmosfera unica che vale la pena vivere nella giornata degli innamorati.
Ed infine non può mancare una visita a San Valentino in Abruzzo Citeriore, il borgo che apre le porte a tutti gli innamorati proprio nel giorno di San Valentino. Incastonato tra la Majella ed il Morrone in provincia di Pescara, il 14 febbraio il borgo si prepara a ospitare tutte le coppie che vorranno festeggiare l’amore fuori dalla frenesia metropolitana, cominciando dall’aperitivo dell’Amore per proseguire con la Cena degli Innamorati, fino al gelato dell’Amore o alla passeggiata degli innamorati. Per le vie del borgo sarà possibile trovare negozi tradizionali con regali dedicati al tema dell’amore e tante altre sorprese. @fededimarzio84