AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

San Benedetto dei Marsi, l’atmosferico portale di Santa Sabina brilla di preziosità

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
6 Maggio 2022
A A
141
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. Se la notte è sostenitrice delle atmosfere, tra le meravigliose bellezze della Marsica, erge un religioso gioiello che brilla di antico e, incentrando ornamenti operosi, racchiude nella sua essenza un percorso scultoreo importante. Si tratta del portale di Santa Sabina sito a San Benedetto dei Marsi, il quale, quando è incantato dall’oscurità della notte, si lascia accarezzare da dei fari che proiettano fascinosamente una calda luce.

Pierluigi Biondi tra i sindaci più amati d’Italia: “60% di consenso: onore e grande responsabilità”

Pierluigi Biondi tra i sindaci più amati d’Italia: “60% di consenso: onore e grande responsabilità”

7 Luglio 2025
Prima tappa a Pescara dello Speedy Book, l’ape car dell’associazione Domenico Allegrino

Prima tappa a Pescara dello Speedy Book, l’ape car dell’associazione Domenico Allegrino

7 Luglio 2025

Situato tra l’incrocio di via Pace e corso Vittorio Veneto, la struttura trecentesca vanta la sua laboriosa lavorazione solo sull’artistica facciata in pietra, poiché venne quasi completamente distrutta dal terremoto di Avezzano del 1915, lasciando in piedi soltanto poche tracce della stessa. La chiesa, sorse intorno al V o VI secolo, vicino all’area dove si trovava l’antico foro di Marruvium. La storia narra che tra il 1215 e il 1216 San Francesco d’Assisi, mentre propagava il suo Ordine Minore nel territorio marsicano, avrebbe visitato come primo luogo proprio San Benedetto dei Marsi, sostando vicino l’anfiteatro romano per riposare insieme ai poveri.

La struttura si presenta lineare e contrastante con il suo imponente ingresso in stile gotico e romanico e, si lascia ammirare da un’arcata a diversi giri di lavorazioni differenti. Gli intagli, magistralmente sagomati, come fossero su di uno spartito delle emozioni, percorrono i colonnati e l’arcata superiore con un costante gioco di chiaroscuri dati dalla luce e dalle ombre riflesse in essi. I materiali di costruzione erano stati recuperati dal foro e dal teatro romano, si presentava con una pianta basilicale a tre navate absidate, affiancata da un portico e da una torre campanaria.

Dal 950 d.C. era già divenuta la sede della diocesi dei Marsi e, sotto il regno di Carlo II d’Angiò – tra il 1250 e il 1300, profuse il suo intenso potere, poiché la cattedrale benedettese possedeva e controllava l’intero territorio tra Pescina e il Fucino, oltre ad avere il privilegio di utilizzare l’acqua che alimentava il Molino di Civita. L’edificio religioso nel corso del tempo fu oggetto di diversi interventi strutturali e ospitò anche le reliquie di San Berardo dei Marsi, ora conservate a Pescina nella basilica di Santa Maria delle Grazie.

La decadenza di questa importante struttura sacra iniziò dopo il Rinascimento, proprio quando vennero traslati i resti del santo, dichiarando la chiesa pescinese la nuova sede della diocesi dei Marsi con la Bolla papale del pontefice Gregorio XII del 1580. È dunque, un luogo di grande valore artistico e culturale e camminando lungo il viale che ci induce in questo capolavoro architettonico, ci sentiremo in profonda connessione con la storia di tutti i tempi, poiché abbracceremo il valore della vita su aspetti multiformi, sovrastando le difficoltà e le ferite riportate dagli eventi ed esaltandone bensì, le bellezze che persistono in una terra forte e longeva con i suoi bellissimi doni esistenziali.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication