AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Salute mentale e sport, ragazzi affetti da autismo e sindrome di Down protagonisti del progetto Alis

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Agosto 2018
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 22 – 28 maggio: ancora fenomeni presenti, alternate a delle schiarite e clima fresco

Il meteo in Abruzzo 22 – 28 maggio: ancora fenomeni presenti, alternate a delle schiarite e clima fresco

21 Maggio 2025
La traccia “33”, i messaggi della cugina di Chiara e una nuova testimone: prosegue l’indagine sul caso Garlasco

La traccia “33”, i messaggi della cugina di Chiara e una nuova testimone: prosegue l’indagine sul caso Garlasco

21 Maggio 2025

Montesilvano. Promuovere l’inclusione sociale, attraverso lo sport, di ragazzi tra gli 11 e i 18 anni affetti da autismo o sindrome di Down. Questo il principale obiettivo del progetto Alis, Alleanza per l’Inclusione sociale, che vede il Comune di Montesilvano, attraverso la sua Azienda Speciale, lavorare al fianco della fondazione Papa Paolo VI, l’ASD Parco De Riseis e il dipartimento di Scienze Psicologiche della salute e del territorio dell’Universita’ d’Annunzio. Il progetto, elaborato dall’associazione temporanea di scopo che unisce i 4 partner, approvato dal dipartimento per le pari opportunita’, e finanziato da un contributo ministeriale prevede il coinvolgimento di circa 30 ragazzi affetti da disabilita’ intellettiva, principalmente residenti a Montesilvano. Verra’ costituita una equipe inclusione composta da educatori, assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri, logopedisti e terapisti della neuro e della psicomotricita’, e di una equipe scientifica per valutare gli effetti delle azioni messe in atto. “Diversi studi – sottolinea l’assessore allo sport e alla disabilita’, Ottavio De Martinis – hanno messo in evidenza una stretta correlazione tra sport e salute mentale. Praticare uno sport con regolarita’ infatti puo’ portare benefici a livello psicologico. In particolare un recente studio pubblicato sulla rivista Autism, ha messo in luce una gamma di benefici a livello comportamentale nelle persone affette da disturbi dello spettro autistico, legati proprio alla pratica dell’equitazione delle arti marziali e della corsa. Il progetto sara’ una occasione importante di studio proprio per analizzare gli effetti a livello educativi e relazionali generati dalla pratica sportiva svolta anche insieme a soggetti normodotati”. “Siamo molto contenti – sottolinea il presidente del CdA dell’Azienda Speciale, Luca Cirone – perche’ attraverso questo progetto, possiamo dare la possibilita’ anche alle persone con disabilita’ di avvicinarsi ad un’attivita’ sportiva. Questa e’ l’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che il Comune e l’Azienda Speciale pone per intercettare fondi nazionali e regionali e cogliere, pertanto, tutte le opportunita’ per sviluppare e migliorare i servizi di assistenza ai cittadini. Il progetto – conclude Cirone – prevede anche il rifacimento della pavimentazione di un campo polivalente all’interno del centro sportivo Trisi, che poi verra’ utilizzato per svolgere le attivita’ con gli stessi ragazzi coinvolti nel programma”.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication