AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Salle tra ambiente e architettura: siglato protocollo comunale con il parco nazionale della Maiella

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
16 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. La città incontra la natura e il futuro della piccola realtà di provincia assume nuova forma. Valorizzare in chiave sostenibile le opportunità derivanti dal patrimonio naturale e storico-architettonico, mettendo a disposizione strutture e infrastrutture esistenti; in sintesi, una serie di micro-interventi dislocati sul territorio e fra loro intimamente correlati: è quanto prevede, per il territorio di Salle (Pescara) e zone limitrofe, il protocollo d’intesa firmato tra Parco nazionale della Maiella e Comune di Salle (Pescara), rappresentati rispettivamente dal presidente Lucio Zazzara e dal sindaco Davide Morante, alla presenza dell’architetto Mario Mazzocca, estensore della proposta progettuale. Si pensa a un edificio energeticamente autosufficiente con sala convegni da 80 posti e ostello di 24 posti letto utilizzabile quale centro accoglienza, foresteria per studenti, tirocinanti, tesisti, dottorandi e ricercatori convenzionati con il Parco; la riqualificazione dell’area verde del quartiere delle “Case Popolari”.

Il meteo in Abruzzo 24 – 30 luglio: gocce fresche ed instabili dal nord atlantico Sabato e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 24 – 30 luglio: goccia fresca in arrivo Sabato e poi Lunedì con calo termico ed instabilità

23 Luglio 2025
Sociale, a Roccaraso 70 ragazzi diabetici per il Campo scuola 2025

Sociale, a Roccaraso 70 ragazzi diabetici per il Campo scuola 2025

23 Luglio 2025

“Le vicissitudini politico-amministrative e una carente visione strategica hanno portato a un graduale allontanamento dalla prospettiva, inizialmente scontata, di attivare a Salle un presidio dell’Ente Parco, un gestionale sul territorio volto alla benefica coniugazione delle esigenze di tutela dell’ambiente con le opportunità di sviluppo sostenibile dell’area” ha detto il sindaco di Salle Davide Morante presentando una proposta di creazione di un “Sistema Integrato” mediante l’utilizzo della propria Rete delle Emergenze. Le origini di Salle risalgono al IX secolo, in piena occupazione longobarda; l’attuale insediamento urbano è della prima metà del XX secolo. Tra le proposte la messa a sistema delle numerose fontane comunali pubbliche, integrare l’attuale offerta del Museo Civico delle Corde Armoniche con il recupero dell’antica Chiesa di San Salvatore adiacente il Castello nel borgo di Salle Vecchia, il recupero dell’antico Mulino comunale sul fiume; interventi a sostegno dell’impiego della mountain bike, la valorizzazione del rifugio “Iaccio Grande” e dello “Stallone Comunale” dalla caratteristica pianta esagonale”. “Ringrazio il presidente Zazzara”, conclude Morante, “e gli organi dell’Ente Parco per aver saputo apprezzare i contenuti della nostra proposta e per aver voluto condividere la nostra idea di futuro, un futuro capace di amalgamare tutela e sviluppo mediante la progressiva attuazione di una serie di azioni coordinate e, ci si augura, foriera di benefici per le nostre comunità locali”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication