L’Aquila. Numerosi appuntamenti sono previsti ancora in Abruzzo in questa stagione autunnale con sagre, feste di paese ed eventi enogastronomici.. Scopriamo quando e cosa succede nei nostri borghi. “Bellante in castagna” con sagra della polenta e delle castagne si terrà da oggi, mercoledì 8 a domenica 12 novembre, dalle 19.00 alle 23.55 a Bellante (TE). La manifestazione, nata nel 2010, si svolgerà nella suggestiva piazza di Bellante Paese, dal quale si può godere di un bellissimo panorama dalla Val Vibrata al mare. La festa offre l’occasione di gustare la tipica polenta italiana con salsiccia e costine di maiale. Inoltre è possibile assaporare arrosticini, formaggio fritto, frittelle, frittelle farcite con prosciutto, formaggio fritto, panino con salsiccia e patatine fritte. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino e birra. Festa di San Martino e sagra del tacchino, delle caldarroste e del vino novello, invece a Nereto (TE), sempre da oggi mercoledì 08 a domenica 12 novembre, a partire dalle 18. Prevista marcia di solidarietà, rievocazione storica, festa studentesca, fiera di San Martino e Sagra del tacchino alla Neretese, delle caldarroste e del vino novello. Ogni sera, sarà possibile degustare il piatto tipico neretese ed altre succulenti pietanze nonchè assaporare i migliori vini delle cantine locali.
Le serate saranno allietate da musica dal vivo. Maxi tendone riscaldato.
A Treglio (CH), Borgo Rurale -Festa Del Vino Novello, Castagne E Olio Nuovo da sabato 11 a domenica 12 novembre, dalle 18.00. Si tratta della XX edizione del Borgo Rurale, la festa del vino novello, delle castagne e dell’olio nuovo. Borgo Rurale è organizzato dalla Pro Loco. Nei due giorni di festa si passeggia per i vicoli e le piccole strettoie osservando le vecchie cantine e gli antichi frantoi. Il Borgo Rurale non è una sagra: non ci sono stand, ma autentiche cantine incastonate nell’architettura rurale del borgo, che trasmettono al visitatore l’atmosfera genuina di un tempo. In ogni angolo e in ogni vicolo, sarà possibile degustare oltre alle castagne, al vino novello e all’olio fresco di macina, anche i piatti tipici del territorio frentano, rigorosamente preparati al momento, rispettando le vecchie tradizioni. Cantine Aperte da sabato 18 a domenica 19 novembre, dalle 19.30, a San Valentino Citeriore (PE). Qui si rinnova l’appuntamento de’ “Le Candìn’apèrte a Castrum Petrae”. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all’artigianato del territorio del Parco Nazionale della Majella e per il centro storico vari gruppi di artisti animeranno le storiche “ruve” con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio. Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull’educazione ambientale. Roberto Tibaldi