AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sabbia nei pilastri del Policlinico di Chieti, la struttura non supera la prova antisismica

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Novembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
ospedale_chietiChieti. Un’inchiesta pubblicata su tiscali a cura di Antonio Menna getta ombre e dubbi sulla sicurezza dell’ospedale dell’Annunziata di Chieti. Il Policlinico, un complesso di cinque edifici alcuni di 11 piani altri di 7 o di 9 con centinaia di posti letto, fu progettato negli anni Sessanta, poi realizzato con la lentezza tipica dei cantieri pubblici italiani per essere inaugurato nel 2009. Fu nell’aprile del 2009, dopo il sisma dell’Aquila, che si cominciò a manifestare la verità su quella cittadella della salute. Durante le scosse si aprirono crepe, una sequenza di danni che lasciò tutti perplessi. Fu a quel punto che a qualcuno venne il dubbio sulla solidità degli edifici. Un pool di esperti fu così incaricato dall’ex manager del Policlinico di effettuare i carotaggi, fori nel cemento armato per verificarne lo stato di salute.
Il risultato fu scioccante, emerse che il cemento armato era di qualità scadente e dunque poco sicuro. L’ex manager, non contento, chiese l’intervento della Procura della Repubblica che mise in essere nuovi, ulteriori accertamenti che diedero ulteriore conferma del fatto che le criticità emerse erano dovute ad un utilizzo di materiali scadenti. Pare che nel calcestruzzo ci fosse prevalenza di sabbia e per questo il Policlinico non  risponde ai requisiti sismici e dunque non è in grado di assicurare la stabilità e la sicurezza strutturale e funzionale. Secondo il perito, ci vorrebbero almeno 37 milioni di euro per mettere in sicurezza almeno i due edifici che presentano i problemi maggiori. La Regione pensa alla costruzione di un nuovo edificio già al centro di numerose controversie politiche spendendo almeno 13 milioni di euro. Il manager, intanto, svuota i reparti più a rischio, sposta letti e laboratori. A margine c’è poi il dato surreale di una vicenda penale che comunque non ha inchiodato i responsabili grazie alla prescrizione. A questo punto la domanda sorge spontanea, quanto calcestruzzo impoverito c’è negli edifici? Quanti costruttori senza scrupoli hanno giocato così duramente sulla nostra pelle, negli appalti pubblici o nelle costruzioni private?
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication