Teramo. Sabato alle 11 ci sarà un incontro pubblico con le scuole e le autorità civili e rotariane del Distretto 2090 e dei Rotary Club di Teramo, Teramo Nord Centenario e Hatriaticum Piceno Roseto presso l’Istituto Tecnico Tecnologico e Professionale Alessandrini Marino dove saranno illustrati i risultati del Progetto US AID – Rotary che ha visto impegnate le due organizzazioni dal 2021 con un investimento sul territorio nazionale di 5 milioni di dollari per combattere gli effetti negativi del COVID.
Sarà presente all’incontro l’Assistente del Regional Coordinator della Rotary Foundation per l’Italia, Malta e
San Marino il PDG Francesco Ottaviano. Alla cerimonia parteciperà in videocollegamento una
rappresentanza di docenti e studenti dell’Istituto “Montani” di Fermo.
Il progetto nacque a primavera del 2021, quando l’Agenzia del Governo degli Stati Uniti ha deciso di stanziare la considerevole somma a beneficio del nostro Paese per fornire aiuti durante la pandemia affidandone la progettazione e l’esecuzione alla Rotary Foundation, con la collaborazione dei Distretti italiani del Rotary International e dei Rotary Club di decine di città italiane.
Ogni Distretto aveva l’opportunità di presentare progetti di aiuto alla popolazione colpita dal Covid attraverso tre specifici settori: Salute, Istruzione e Sviluppo delle Economie. Il Distretto 2090 che comprende Abruzzo, Marche, Molise ed Umbria si è aggiudicato ben quattro tranches ognuna del valore di 100 mila dollari per l’acquisto di apparecchiature informatiche per la DAD e attrezzature sanitarie per le Residenze per anziani.
La prime due trances nel 2021 hanno permesso la donazione di 892 tablet e tablet con tastiera per la didattica a distanza a 113 fra Istituti Tecnici e Professionali delle quattro regioni.
Un aiuto per quasi novecento ragazzi e per le loro famiglie per poter seguire le lezioni a distanza durante il
lockdown, quando, all’epoca, l’intero paese si è trovato in emergenza a fronteggiare la chiusura degli istituti
scolastici e, dato certificato dall’ISTAT, una famiglia su tre aveva difficoltà a reperire uno o più computer che
permettessero ai ragazzi affrontare dal DAD ed ai genitori di lavorare in smart working.
La seconda parte del progetto, nel 2022, è stata dedicata all’altra categoria sociale duramente colpita dal Covid: gli anziani, attraverso la donazione di 30 concentratori di ossigeno e 122 braccialetti elettronici multifunzione a 15 Residenze per anziani delle quattro regioni.
Grazie ai fondi del Governo USA è stato possibile donare apparecchiature vitali che consentissero agli ospiti
ed ai malati cronici di dotarsi di ausili per la respirazione e per il monitoraggio dei parametri vitali. Il programma dei due giorni si concluderà con una visita di Tiffany Miller a due residenze per anziani del teramano che hanno beneficiato della donazione.