Rocca San Giovanni. In seguito all’intervento di efficientamento energetico e relamping appena realizzato sul plesso scolastico di via Raffaele Paolucci dal valore di 135.000 euro, l’amministrazione comunale di Rocca San Giovanni annuncia altri due progetti che riguardano la scuola. Nello specifico: la riconversione in asilo nido di una porzione della struttura di via Paolucci e la messa in sicurezza dell’area di pertinenza dell’edificio.
“Investire sul territorio e sulla sua vivibilità è il nostro obiettivo, dal primo giorno del mandato amministrativo – spiega Fabio Caravaggio, sindaco di Rocca San Giovanni –. Ecco perché diventa fondamentale reperire economie attraverso la partecipazione a bandi e finanziamenti, necessari per avviare progetti, come questi ultimi che riguardano la scuola, volti a migliorare la fruibilità dei servizi e a far sì che i cittadini siano felici di abitare un territorio”.
È di 480mila euro il contributo assegnato dai fondi Pnrr al Comune per la riconversione di parte del plesso scolastico in asilo nido con la realizzazione di 24 unità che soddisferanno le richieste delle famiglie con figli piccoli. Un intervento che è molto importante per la collettività, dal punto di vista strutturale ma soprattutto sociale, come sottolinea l’assessore alla Scuola Carmelita Caravaggio: “Gli investimenti nel settore scolastico sono importantissimi per la nostra amministrazione. Investire su una scuola sicura, di qualità e che accompagni gli alunni nel loro percorso di crescita sin dai primi mesi di vita, è fondamentale per formare al meglio le nuove generazioni”.
L’ultimo intervento previsto è la messa in sicurezza degli spazi esterni e dell’area di pertinenza dell’edificio scolastico di via Raffaele Paolucci. Il progetto presentato, dal valore di 950mila euro, oltre a risolvere le problematiche tecniche di regimentazione delle acque e di staticità, permetterà di riqualificare cortili e giardini della struttura, al fine di incentivare metodi di apprendimento più dinamico ed ecologico.
“La riqualificazione, l’efficientamento e la messa in sicurezza della scuole – conclude l’assessore ai Lavori pubblici Erminio Verì – sono iniziative necessarie che si inseriscono in un percorso di realizzazione di una scuola di qualità per i nostri cittadini. Un edificio più all’avanguardia dal punto di vista strutturale permette, inoltre, di limitare i costi di gestione della struttura stessa”.