AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rivoluzione culturale: il film “Il guerriero mi pare strano” oltre 6000 visualizzazioni

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
4 Novembre 2024
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Capestrano. È con grande entusiasmo che annunciamo il successo della divulgazione gratuita del film documentario sull’autenticità del Guerriero di Capestrano, che ha registrato oltre 6000 visualizzazioni in meno di una settimana sul canale YouTube dedicato.

L’iniziativa ha attratto appassionati di archeologia e curiosi di ogni età, offrendo loro l’opportunità di esplorare un’importante inchiesta che mette fortemente in discussione l’autenticità delle opere provenienti da Capestrano.

Un gladiatore a Ovindoli: da lunedì al via l’allestimento per il film hollywoodiano di Ridley Scott

Un gladiatore a Ovindoli: da lunedì al via l’allestimento per il film hollywoodiano di Ridley Scott

26 Aprile 2025

Clean up fiume Tirino: un’immersione speciale per la salvaguardia di un tesoro naturale

2 Aprile 2025

Il regista del film, Alessio Consorte, ha dichiarato: “In tanti mi hanno chiesto di poter continuare a guardare e studiare questo lavoro. Perciò, ho deciso di lasciare il film definitivamente a disposizione di tutti.” Questa scelta si allinea con l’impegno del regista di promuovere la cultura e la conoscenza storica, rendendo accessibili contenuti di qualità a un pubblico sempre più vasto.

A sostenere l’importanza del documentario è intervenuto anche Rocco Mazzeo, luminare e professore all’Università di Bologna, noto per la sua lunga carriera nella conservazione e nel restauro dei beni culturali, sia a livello nazionale che internazionale, collaborando con le più importanti istituzioni del settore, dal Ministero dei Beni Culturali italiano fino all’UNESCO. Mazzeo ha affermato: “In questo documentario, ricerca documentaria, studi iconografici e indagini scientifiche sono ben presentate.” La sua approvazione testimonia la validità e l’accuratezza del lavoro svolto, conferendo ulteriore valore all’iniziativa.

Intanto, Consorte rilancia pubblicando una foto del guerriero, precisamente nella zona dell’epigrafe, dove la stesura di bianco di gesso si estende leggermente sul punto di rottura della statua. In un’altra area, sempre nel punto di rottura, la scolatura del bianco è piuttosto evidente. Secondo il regista, infatti, i punti di rottura sarebbero stati indotti dopo che la statua è stata scolpita e successivamente cotta al forno, per creare una finta patina per poi essere dipinta.

“In attesa che il TAR fissi l’udienza per la nomina del commissario ad acta, vogliamo sottolineare che la sentenza non è stata ottemperata, come già denunciato nei mesi scorsi. Speriamo finalmente di fare chiarezza sull’esistenza di documenti ufficiali che il Ministero ha dichiarato di detenere riguardo al guerriero, alla dama e alle stele italiche, anch’esse messe in dubbio nel film,” commenta il regista.

Tags: Alessio consortebeni culturaliCapestranofilmguerriero di Capestranounbesco
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication