Brecciarola. Dopo due anni di chiusura riapre il servizio carburanti dell’area di servizio Brecciarola Nord. La svolta, per la risoluzione di questo problema, c’è stata a novembre, quando è iniziata la sperimentazione di una tecnica innovativa. La nuova tecnologia di bonifica, chiamata I-Sav e importata dal nord America, ha trovato proprio in questo luogo dell’A25 la sua prima applicazione italiana.
L’intera zona era finita sotto la lente dei controlli nel 2003, a seguito di una dispersione di carburante nel terreno. Da allora tutta l’area è stata tenuta sotto osservazione dall’ARTA. Nel settembre 2014, i controlli hanno rilevato la presenza di gas metano nel sottosuolo. Da qui la necessità di sospendere in via precauzionale il servizio rifornimenti da parte della Q8, determinando non pochi problemi agli automobilisti.
Oggi, dopo oltre dieci anni dai fatti, il problema è risolto. I Vigili del Fuoco, dopo aver monitorato accuratamente la situazione e scongiurato il pericolo per la persone e gli edifici adiacenti l’area, hanno autorizzato la riapertura.
Finiscono così i disagi subiti dagli automobilisti, in particolare per quelli che si immettono sull’A25 provenendo direttamente dall’A14, che fino ad oggi sono stati costretti a percorrere oltre 100 chilometri di autostrada senza incontrare un’area di rifornimento.