AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rischio alluvioni autunnali: le raccomandazioni della protezione civile

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
2 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

L’Aquila. Aumenta il rischio per le alluvioni d’autunno e non tardano ad arrivare le raccomandazioni della Protezione civile in merito. Il capo Dipartimento, Fabrizio Curcio, le ha trasmesse: “Ai diversi attori del sistema nazionale della protezione civile”. Si tratta di indicazioni operative “per prevedere, prevenire e fronteggiare le situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi sul territorio nazionale durante i mesi autunnali, tipicamente caratterizzati da fenomeni atmosferici particolarmente severi, all’origine di allagamenti, frane e alluvioni anche gravi”. “Il Paese”, ricorda il Dipartimento, “è reduce da una stagione estiva connotata da scarse precipitazioni e da diffusi e intensi incendi boschivi che hanno provocato ingenti danni e determinato un grande impegno in termini di gestione dell’emergenza, specialmente nel Sud dell’Italia e nelle due Isole maggiori. Questi territori, già particolarmente vulnerabili”, sottolinea, “sono diventati così ancora più esposti al rischio meteo-idraulico-idrogeologico, in un panorama nazionale che ha visto negli anni recenti una recrudescenza di fenomeni”.

“È pertanto quanto mai importante”, sottolinea il Dipartimento, “assicurare il concorso di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione civile affinché adeguati interventi coordinati di prevenzione possano contribuire alla riduzione del rischio”. Regioni e Province Autonome, Uffici Territoriali di Governo, Centri funzionali decentrati e Sale operative di protezione civile sono, tra le altre cose, chiamati ad assicurare l’efficienza delle proprie dotazioni strumentali e la circolarità delle informazioni, così da garantire la tutela della popolazione e dei territori, a partire dalla fase di previsione degli eventi fino alle eventuali situazioni di emergenza. Un ruolo strategico, osserva la Protezione civile, “è affidato anche ai cittadini, che attraverso comportamenti responsabili possono fin da subito contribuire a ridurre i rischi, così come possono mitigare gli effetti di fenomeni avversi adottando corrette norme di precauzione in emergenza. In questo senso risulta fondamentale che le autorità di protezione civile dedichino il massimo impegno alle attività di diffusione della cultura di protezione civile e alla comunicazione alle comunità, operando prima, durante e dopo gli eventi calamitosi e utilizzando tutti gli strumenti oggi a disposizione”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication