AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ripartenza, ecco i progetti per l’Abruzzo con il fondo complementare del Pnrr

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
16 Dicembre 2022
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Progetti per un valore complessivo di 790 milioni di euro e 474 milioni di contributi richiesti, 687 domande presentate, 8 iniziative da parti di grandi imprese per 315 milioni di investimento e 125 di potenziali contributi, 48 domande per quanto riguarda il partenariato pubblico-privato per un investimento pari a poco meno di 110 milioni di euro e 108 milioni di finanziamento richiesto.

Sono questi, in estrema sintesi, i numeri riscontrati in Abruzzo per i bandi della misura B (rivolta al sostegno alla ripresa economica) del fondo complementare del Pnrr per i territori dei crateri del 2009 e del 2016-2017, elaborati dalla fondazione Magna Carta sulla base dei dati ufficiali forniti dalla struttura commissariale.

Morì in un tragico incidente: la biblioteca per trapiantati di rene intitolata a Tommaso Fasciani

Morì in un tragico incidente: la biblioteca per trapiantati di rene intitolata a Tommaso Fasciani

8 Maggio 2025
Il Comune di Sindia ringrazia in una lettera il Colibrì e la popolazione di Giulianova per gli aiuti umanitari in Africa

“Insieme per il Burkina”, musica e solidarietà con le scuole dell’aquilano

7 Maggio 2025

L’elaborazione, completa di analisi e di un rendiconto del lavoro svolto, è stata pubblicata sul sito di Magna Carta, che insieme ad altri enti e fondazioni è protagonista di un protocollo di intesa finalizzato alla divulgazione sui territori delle opportunità del fondo e dei relativi bandi, stipulato con la cabina di regia per la gestione del fondo complementare, guidata dalla struttura commissariale per la ricostruzione del cratere 2016-2017, e composta anche dalla struttura di missione del sisma 2009 e dal dipartimento “Casa Italia”.

Questo primo consuntivo del lavoro effettuato, presentato anche in questi giorni all’Aquila nel corso di un evento nella libreria Colacchi, al quale ha portato il suo saluto il sindaco Pierluigi Biondi, è stato commentato dal presidente di Magna Carta, Gaetano Quagliariello, come “un buon esempio”, perché “quello che di buono è stato fatto ricadrà sul territorio”.

Come ha osservato Giulio De Rita, coordinatore del tavolo delle fondazioni e degli enti firmatari del protocollo d’intesa, “l’iniziativa di coinvolgere le fondazioni sul territorio ha funzionato, perché di fronte a sfide del genere c’è bisogno più di reti relazionali che di tecnicalità”. L’ingegnere Sandro Antenucci, delegato di Magna Carta al tavolo, e l’architetto Romina Raulli, responsabile della fondazione all’Aquila, incaricati di seguire il progetto relativo al fondo complementare, hanno infine illustrato il lavoro svolto e i risultati raggiunti, con un’analisi dettagliata e un bilancio positivo, e la sfida di “un impegno che dovrà proseguire attraverso la realizzazione dei progetti approvati”.

La fondazione Magna Carta, in una nota, ha espresso “soddisfazione per il contributo dato a una grande opportunità di sviluppo per il territorio”, ringraziando “i componenti della cabina di regia del Fondo Complementare, e in particolare la struttura commissariale guidata da Giovanni Legnini per l’iniziativa di coinvolgimento di fondazioni, enti e associazioni nella promozione delle opportunità del Pnrr”.

Tags: l'aquilapnnr
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication