AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricostruzione scuole materne, Brucchi: entro fine anno studi di fattibilità

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Dicembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. “I due studi di fattibilità per le due scuole materne da ricostruire sono pronti e li presenteremo entro l’anno”. Lo ha detto il sindaco di Teramo, Brucchi, al termine del summit con il presidente della Regione e vice commissario per la ricostruzione, Luciano D’Alfonso, che si è svolto all’Aquila. Rinviata la decisione su dove insediare l’ufficio territoriale per la ricostruzione (Utr), per il quale sono in lizza Teramo e Montorio al Vomano (Teramo). “Abbiamo rimandato la discussione su dove localizzare l’Utr, non perche’ mi voglio appendere la medaglietta al collo ma la scelta non può che ricadere su Teramo, non ci deve essere la corsa ad appendersi la medaglia, però serve efficienza, efficacia ed adeguati servizi ai cittadini. E Teramo offre tutto questo”. A livello generale, Brucchi ha sottolineato che “la situazione è difficile, ci sono già 1500 sfollati e il numero potrebbe aumentare visto che ci sono 2500 verifiche sugli edifici ancora da fare. da fare”. “Ritengo giusto che per i comuni aquilani ci sia troppa distanza da Teramo e quindi si preveda un Utr ad hoc”. Le scuole da ricostruire ex novo in un altro sito sono quelle materne di via Tevere a Teramo e della frazione teramano di Villa Ripa: il presidente della Regione e vice commissario per la ricostruzione lo comunicherà entro fine anno al commissario del sisma del centro italia, Vasco Errani. E’ quanto emerso dal summit di oggi all’Aquila convocato dallo stesso D’Alfonso, al quale hanno partecipato gran parte dei 21 sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto e del 30 ottobre scorsi, unitamente ai rappresentanti delle quattro province abruzzesi. “Abbiamo affrontato il tema dell’edilizia scolastica che deve trovare risposta entro il 31 dicembre prossimo nei comuni dov’è gravemente danneggiata e dove non conviene per quantità e qualità riparare e che dunque va delocalizzzata ­ ha spiegato D’Alfonso.

Abbiamo fatto la conta e dalla verifica è risultato che vanno delocalizzate due strutture a Teramo. Abbiamo ragionato poi su come conferire adeguate risorse umane nei comuni del cratere e anche a quelli fuori”. D’Alfonso ha annunciato che “la sede principale del lavoro amministrativo sarà Fossa (L’Aquila), sede dell’ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere del terremoto dell’aquila del 6 aprile 2009. L’incontro era stato fissato per illustrare gli adempimenti e le procedure (nel caso le attuali strutture non siano più recuperabili a causa dei danni provocati dal terremoto) per la ricostruzione dei nuovi edifici scolastici, la loro localizzazione e dimensionamento, nel caso quelli esistenti e danneggiati dal terremoto non siano più recuperabili.

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication