AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riconversione dei vigneti, Imprudente: una grossa boccata di ossigeno

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Giugno 2024
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Una grande boccata d’ossigeno anche per i nostri vitivinicoltori”. Così il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha commentato la notizia della firma del decreto con il quale il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha sancito la possibilità, per le aziende del settore vitivinicolo, di derogare al limite del 30% della spesa minima che doveva essere realizzata entro il 15 ottobre 2023 per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, riducendo tale limite al 3%.

 

Forte maltempo sull’Abruzzo, violenta grandinata distrugge i vigneti: danni dell’80% ai vigneti

Forte maltempo sull’Abruzzo, violenta grandinata distrugge i vigneti: danni dell’80% ai vigneti

23 Maggio 2025
Presentato a Villamagna il primo studio di Zonazione del Villamagna DOC

Presentato a Villamagna il primo studio di Zonazione del Villamagna DOC

18 Marzo 2025

Si tratta di una deroga richiesta dallo stesso vicepresidente Imprudente in una nota inviata, nel febbraio scorso, alla Commissione “Politiche Agricole” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, affinché l’Abruzzo beneficiasse di tale fondamentale deroga, in merito ad una misura molto sentita dalle aziende agricole, denominata “Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti (RRV)”, che prevede contributi per il miglioramento delle produzioni vitivinicole e il loro adeguamento alla domanda del mercato. “Il presupposto perché si arrivasse a licenziare questo decreto – ha ricordato Imprudente – era la dichiarazione dello stato di eccezionale avversità atmosferica deliberato a fine gennaio, avendo l’Abruzzo subito, nel periodo maggio-giugno del 2023, i noti eventi meteorici che hanno poi portato allo sviluppo delle infezioni di Peronospora, ma non era scontato ottenere questo grande risultato, per il quale ringrazio il Ministro Lollobrigida ed il Direttore dell’Agenzia AGEA, che ha mostrato grande capacità di ascolto”. Pertanto, alla luce del notevole impatto economico che tale avversità aveva generato sui redditi delle aziende vitivinicole coinvolte, il vicepresidente Imprudente, si era premurato di sollecitare il MASAF ed AGEA, al fine di estendere l’applicazione della norma transitoria, con la rendicontazione del 3% delle spese, anche all’Abruzzo.

 

“La finalità – ha proseguito Impudente –  è quella di garantire una forma di sostegno fondamentale per le imprese vitivinicole colpite dalla peronospora che, a causa delle copiose precipitazioni della primavera del 2023, per un lungo periodo di tempo non hanno potuto accedere ai terreni per eseguire gli interventi necessari a realizzare gli investimenti pianificati”.

Tags: Emanuele Imprudentevigneti
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication