AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricerca internazionale identifica nuova cura per la schistosomiasi: tra i promotori, l’Università dell’Aquila

Luca Marrone di Luca Marrone
4 Luglio 2023
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco Angelucci, Rodolfo Ippoliti e Matteo Ardini, e le dottoresse Francesca Fata e Federica Gabriele, è stato uno dei promotori principali di uno studio recentemente pubblicato dalla prestigiosa rivista “Nature Communications”. Lo studio descrive un nuovo approccio alla cura della schistosomiasi, una parassitosi del terzo mondo.

La schistosomiasi rimane una malattia devastante e trascurata, con più di 200 milioni di persone infette, che causa annualmente 200.000 morti, oltre a malattie croniche e disabilità. Circa 40 milioni di ragazze e donne sono colpite dalla schistosomiasi genitale femminile, strettamente correlata all’insorgenza del cancro alla cervice e ad infertilità. Si noti che a causa dei cambiamenti climatici, problematica particolarmente attuale, la malattia si sta diffondendo in Cina ed in Europa. Ad oggi, un solo un farmaco è disponibile contro la schistosomiasi, il praziquantel, somministrato a 90 milioni di persone solo nel 2018, senza alternative terapeutiche di seconda linea per infezioni refrattarie, resistenti o successive.

Alle olimpiadi dell’automazione Siemens la Purem madrina degli studenti dell’Alessandrini Marino di Teramo

Ancora incerto il destino dello stabilimento della Purem a Castellalto

19 Luglio 2025
La Notte dei Serpenti allo Stadio del Mare di Pescara, tutti i divieti

La Notte dei Serpenti allo Stadio del Mare di Pescara, tutti i divieti

19 Luglio 2025

Lo studio qui menzionato, condotto in collaborazione con ricercatori dell’Università di Illinois e del RUSH University Medical Center di Chicago dal titolo “Non-covalent inhibitors of thioredoxin glutathione reductase with schistosomicidal activity in vivo” è stato sovvenzionato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) dei National Institutes of Health (NIH, US) ed identifica per la prima volta una nuova classe di inibitori della tioredossina glutatione reduttasi, un enzima vitale per lo schistosoma, il patogeno responsabile della schistosomiasi.

L’identificazione di inibitori della tioredossina glutatione reduttasi apre nuove strade per il controllo della malattia e la lotta contro il parassita, contribuendo alla ricerca di terapie più efficaci e mirate. Inoltre, l’identificazione dei suddetti inibitori aprirebbe ad applicazioni ad ampio spettro in quanto altre malattie parassitarie strettamente connesse alla schistosomiasi e di notevole importanza anche in ambito veterinario, come la teniasi e la echinococcosi, potrebbero essere curate con le stesse molecole sviluppate per la schistosomiasi, in quanto questi parassiti condividono con lo schistosoma lo stesso enzima bersagliato in questo studio.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication