AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricerca: 3,1 mln euro per progetto Cosinus su materia oscura. Finanziamento dal Max-Planck per cinque anni a Schaffner (Gssi)

Federico Falcone di Federico Falcone
7 Dicembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Karoline Schäffner, ricercatrice e Assistant Professor del Gran Sasso Science Institute (GSSI), associata Infn, continuerà le sue ricerche ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn per la rivelazione diretta della materia oscura beneficiando di un Max-Planck Research Grant (Mprg) da 3,115 mln di euro. La scienziata ha ottenuto il prestigioso finanziamento dell’istituto tedesco, grazie al quale per cinque anni svilupperà il suo progetto di ricerca e dirigerà un suo gruppo di lavoro.

Con il Mprg Schäffner proseguirà così un percorso iniziato nel 2016 con un grant finanziato dall’Infn che le ha permesso di dare vita al progetto Cosinus, un esperimento da lei guidato e installato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. “Sono davvero felice e grata – afferma Karoline Schäffner – per aver ricevuto questo importante grant e la possibilità di lavorare con il mio gruppo su Cosinus.

Nuovi spazi e sicurezza: partono i lavori in contrada Boccetto a Manoppello

Nuovi spazi e sicurezza: partono i lavori in contrada Boccetto a Manoppello

15 Luglio 2025
Pubblicata la graduatoria per gli alloggi destinati a separati e divorziati a L’Aquila

Pubblicata la graduatoria per gli alloggi destinati a separati e divorziati a L’Aquila

15 Luglio 2025

L’Infn ha dato inizio al nostro progetto con un finanziamento per il lavoro di ricerca e sviluppo, e ora possiamo iniziare a realizzare l’esperimento Cosinus, un sogno che diventa realtà”. Cosinus sta rendendo possibile lo sviluppo di un rivelatore criogenico che opererà a temperature dell’ordine dei milli-kelvin e che mira alla rivelazione diretta della materia oscura, utilizzando lo ioduro di sodio (NaI) come materiale di interazione.

Dalle osservazioni astrofisiche sappiamo che la materia oscura è molto abbondante nel nostro universo, ben cinque volte più abbondante della materia ordinaria ma, ad oggi, nonostante gli importanti passi in avanti compiuti dalle ricerche, non siamo ancora riusciti a osservarla in modo diretto, così questo punto chiave della fisica contemporanea rimane ancora aperto.

La tecnologia di Cosinus permetterà di approfondire queste ricerche. “Nell’ultima settimana – ha sottolineato il presidente dell’Infn, Fernando Ferroni – oltre 7 milioni di euro di finanziamenti esteri Erc e Mprg sono stati vinti da nostri ricercatori: complimenti davvero a Elisabetta Baracchini, Massimiliano Fiorini e ora a Karoline Schäffner per questi prestigiosi riconoscimenti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication