AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rete idrica in Abruzzo, l’indagine: in 30 anni dispersione dal 33% al 55%

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
28 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. La dispersione dell’acqua dalla rete idrica in Abruzzo è passata negli ultimi trenta anni dal 33,8%, certificato dall’Istat nel 1990, al 55,6% del 2018, come risulta da una indagine recente di Confartigianato, con il triste primato di maglia nera d’Italia. Tutto questo nonostante i tentativi di ammodernare la rete e di provvedere, anche con riforme a livello regionale, ad affrontare un problema che è tra le cause principali della carenza idrica in cui si trova la regione nel 2021. Già nel 1990, secondo dati Istat, l’Abruzzo, con il 33,8%, si collocava tra le regioni italiane a più alta dispersione idrica, a fronte di una media nazionale del 27,1%. Nel 2002 l’assessore regionale ai lavori Pubblici, Giorgio De Matteis, denunciava la dispersione di oltre il 50% delle risorse idriche a causa di omissioni in tema di manutenzione.

”Si e’ determinato uno stato di vetustà e di inefficienza”, aveva dichiarato all’epoca, “che determina dispersioni altissime che superano il 50% del volume distribuito. Tutto ciò mentre siamo costretti ad acquistare acqua da fuori regione”. Nel 2007 l’assessore regionale al Ciclo idrico integrato, Mahmoud Srour, sosteneva che “enti e cittadini” dovessero “fare ognuno la sua parte per evitare gli sprechi”. “Siamo una regione ricca d’acqua – aveva spiegato all’epoca – con otto metri cubi al secondo di acqua potabile, un dato elevatissimo. Eppure qualcosa non ha funzionato: tra le perdite nella rete e quelle cosiddette ‘amministrative’, la dispersione idrica regionale e’ del 58%”.

Operazione Stop Fake: la Guardia di finanza sequestra 80mila giocattoli contraffatti

Import carni con frode fiscale scoperta dalla Guardia di finanza di Popoli

18 Luglio 2025
Autostrada A14, ispezioni nelle gallerie: chiuso il tratto Pineto-Pescara Nord

Autostrada A14, chiusa per una notte l’uscita della stazione di Pescara Nord

18 Luglio 2025

Nel 2012 secondo dati Istat l’Abruzzo era la sesta regione d’Italia per dispersione idrica: il 42,3% dell’acqua immessa in rete non era arrivata agli utenti finali. Nel 2014, rilevava l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, il 53% dell’acqua immessa nella rete idrica abruzzese andava disperso. L’ultima rilevazione, relativa al 2018 in base a uno studio di Confartigianato, pone l’Abruzzo come maglia nera d’Italia con la dispersione idrica arrivata al 55,6% rispetto al 42% di media nazionale, con tre province su quattro tra le peggiori in Italia: Chieti, L’Aquila e Pescara, rispettivamente al terzo, quarto e decimo posto della classifica nazionale.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication