AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Residenze in cambio di cittadinanza: sospesi per 10 mesi i 4 ufficiali di stato civile coinvolti nell’inchiesta

Federico Falcone di Federico Falcone
22 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Dopo le dieci ordinanze cautelari di divieto di dimora in provincia di Teramo, emesse quest’estate nei confronti di altrettanti titolari di agenzie di intermediazione, questa mattina, nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Teramo sulle residenze ‘facili’ per l’ottenimento della cittadinanza da parte di cittadini brasiliani con avi italiani, sono stati raggiunti dalla sospensione dal servizio per dieci mesi i quattro ufficiali di stato civile dei Comuni di Pineto, Roseto, Notaresco e Castellalto finiti sotto inchiesta.

Tutti e quattro sono accusati di falsità ideologica in atto pubblico ed abuso d’ufficio continuato ed in concorso. A firmare le misure, eseguite dalla Squadra Mobile, il gip Roberto Veneziano, che ha invece rigettato la richiesta del pm Stefano Giovagnoni di applicare la stessa misura anche ad otto vigili che nel frattempo sono stati spostati in parte ad altri incarichi ed in parte in altre città.

Intrigo internazionale, violenza sessuale o ricatto? Le molte piste del caso Emanuela Orlandi

Ossa umane in un padiglione abbandonato dell’ospedale San Camillo di Roma: legame con il caso Emanuela Orlandi?

26 Luglio 2025
Spoltore Ensemble 2024, al via la quarta giornata tra jazz, teatro e animazione

Presentato il calendario con appuntamenti esclusivi per lo “Spoltore Ensemble”

26 Luglio 2025

Nel corso delle indagini sarebbe infatti emerso come in ben 690 casi le cittadinanze richieste da brasiliani nei comuni interessati dall’inchiesta e relative agli anni 2015-2017 fossero state rilasciate senza i relativi presupposti.

Tra questi proprio quello della dimora abituale in Italia. Un meccanismo che, secondo la Procura, avrebbe garantito ai titolari delle varie agenzie di intermediazione coinvolte un ingiusto profitto patrimoniale che andava dai 3 ai 4 mila euro a straniero.

A far scattare le indagini, circa due anni fa, era stato l’altissimo numero di richieste di passaporto italiano presentate in Questura da parte di cittadini brasiliani che avevano ottenuto la cittadinanza nei quattro comuni incriminati. Brasiliani che, nella stragrande maggioranza dei casi, non avrebbe avuto alcuna dimora abituale negli appartamenti indicati, requisito necessario per perfezionare l’iter ed ottenere la cittadinanza.

Foto: Abr24

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication